s — 2.Ì3 — Salacca s S lettera che nelle bandiere alfabetiche significa « desidero il pilota pratico»; - S in navigazione serve per abbreviare il punto cardinale Sud. Sabbia è data da ulteriore elaborazione per opera delle acque, dei materiali rocciosi tolti alle rive e ai fondi, oppure dal disgregamento per cause diverse di rocce poco resistenti a tessitura arenacea, granitica, granulare, ecc. Colla denominazione di sabbione si distingue quella che risulta di elementi più voluminosi e la transizione alle ghiaie e ai ciottoli. Fra i materiali che compongono le sabbie sono compresi, oltre a specie svariatissime di rocce e minerali, tritumi di polipai, di conchiglie, di briozoi, di alghe incrostanti, ecc. Sabega rete da pesca spagnuola, con due ah e un manico in mezzo per pescare le sardine. Sabordo foro o cannoniera nella bordatura di un vascello, per cui passa un cannone. Voce antiquata. Saburral e porre la zavorra nelle navi. Saccatura vocabolo che si usa in meteorologia a indicare le striscie di bassa pressione che si espandono da un’area ciclonica principale, deformandone le isobare che la chiudono, in una saccatura o cuspide sporgente (le depressioni a V di Abercromby ne sarebbero un caso speciale). Sacchetta traccia di filacci che si usa per difendere taluni cavi dagh effetti dello sfregamento cucendola per lungo sui medesimi in modo che ne rimangano mezzo fasciati. Sacchi ad aria sistema per il ricupero di navi affondate; m delle cubie sacchi o fagotti di stoppa per turare le cubie. Sacco una vela fa sacco quando non è bordata o alzata a segno, o quando per essere mal tagliata o mal cucita non si giunge a distenderla, o percossa dal vento acquista una forma soverchiamente gonfia a guisa d’un pallone. Le gabbie fanno sacco quando sono più o meno ammainate. Saccoleva navicella con gran vela aurica a sacco, detta appunto saccoleva con uno o due fiocchi. È usata nell’arcipelago greco. Saettia navicella di forma stellata e sottile, da vogare di punta e che perciò è atta alla corsa. Voce poco usata. Meglio Jolla. Saffare disimbrogliare le manovre correnti in modo che possauo scorrere liberamente nei bozzelli. Sagèna tipo di rete da pesca colla quale si pesca rasente la spiaggia. Anche nassa. E voce greca. Saglia! comando marinaresco perchè altri monti su, innalzi alcune cose. Sàgola funicella che serve ad alzare le bandiere e le fiamme. In generale indica fune sottile di cavo bianco; «• dello scandaglio funicella a cui è attaccato il piombino che serve a scandagliare o misurare la profondità del mare. Sagoletta piccola sagola. Sagoma modello di ogni pezzo di legname o di ferro che si dà a lavorare nei cantieri di costruzione; <* dicesi del carico, cioè la misura di esso prestabilita. Saica specie di nave usata anticamente dai levantini, per uso di traffici o per far guerra. Sail room termine inglese. Locale sulla nave in cui si custodiscono le vele d’avanzo. Salacca pesce di mare poco dissimile dall’aringa, ma più compresso: salato e affumicato si vende in tutto il mondo. Viene particolar-