Razzola - 246 — Registro viene poi legato ad una speciale guida, detta barchetta. Una volta acceso, il razzo si muove nell’atmosfera da sè per la reazione che i gas prodotti dall’accensione della polvere, ed uscenti per la piccola apertura, incontrano nell’aria ambiente. Razzola rete a sacco con aloni, che si cala in cerchio in luoghi bassi per prendere pesci che vivono sul fondo, come sogliole, salpe, ecc. Reati marittimi contemplati dalle leggi: sono la diserzione, la disobbedienza, il complotto, infrazione alla polizia dei porti e delle spiagge, infrazione alla legge sulla pesca ecc. Rebate sistem consiste nel concedere una speciale riduzione sui noli, o anche un premio ai caricatori che utilizzano, almeno per un certo periodo, unicamente le navi delle imprese costituenti l’accordo. Rebiiffo prendere una cima od un ormeggio di rebuffo significa legarne da prima una estremità al punto in cui si desidera, e poi portarne l’altra a bordo, operazione che si eseguisce mediante una lancia nella quale s’imbarca tutto il cavo o l’ormeggio. Può in generale valere nel senso di invertire l’ordine con cui suolsi eseguire abitualmente un’operazione. Rebuffo (ormeggiare di) mandare prima in terra tutta la gomena, e poi tirarne a bordo la cima. Recapiti marittimi: l’atto di nazionalità e il ruolo d’equipaggio, la polizza di carico, i contratti di noleggio, il certificato di stazza, gli atti di visita, le quietanze di pagamento o le bollette di cauzione delle dogane, gli esemplari di leggi, regolamenti, i documenti matricolari e personali degli uomini di equipaggio e il giornale nautico. Rè da trie rete particolare che si usa per catturare le triglie. Reef termine in uso sulle carte e portolani inglesi per indicare un banco roccioso o corallino, staccato dalla terra o ad essa unito, che a bassa marea si scopre in certi punti o tutto. Refolo è un aumento accidentale ed improvviso nella forza del vento. È accompagnato da una quantità più o meno grande di pioggia. Si deve allora diminuire le vele, poiché avendo aumentata la forza, del vento, si è accresciuta la velocità del bastimento. Refrattore cannocchiale astronomico che nella sua più grande semplicità si riduce alla combinazione di due lenti, la quale combinazione ha per scopo di avvicinare l’oggetto che si osserva. Le due lenti si chiamano una obbiettivo, quella dalla parte dell’oggetto, l’altra oculare, quella vicina all’occhio. Refrigerante parte della stiva di una nave ove si tiene in serbo ogni genere alimentare, come carni, uova, verdure, frutta, ecc., affinchè non si guastino. Regata gara di corsa di barche, siano a remi o a vela. È di origine veneziana; ** contrasto affilato della marea tra due ostacoli, in mezzo al quale scorre un filone rapidissimo. Regatare correre in regata. Non è dell’uso. Reggente dicesi di una nave o di una lancia quando porta assai bene una vela, quando è stabile, quando poco s’inclina sui fianchi e perciò difficilmente si può capovolgere; « titolo o grado di chi regge cariche in Marina o altrove. Reggiola cinterefla di costruzione inchiodata esternamente sul co-stolame da poppa a prua. Reggitore cavetto che serve a sostenere una manovra. Regis nomen navis omen motto della nave Rex varata il 2 agosto 1931: « il nome del re buon auspicio per la nave ». Registro così si chiamano i registri di classificazione navale sui quali