Guar dieri — 149 — Guide tamente attrezzata, talvolta armata con cannoni, per alloggiare personale di guardia. Guardieri marinai collocati di guardia nelle parti elevate dell’alberatura per guardare e scoprire da lontano all’orizzonte, e per tenere esplorato il fondo del mare navigando molto vicino a coste o spiagge non molto conosciute. Guarnire munire l’alberatura, i pennoni, le vele od altro delle parti accessorie ed occorrenti per l’uso immediato. Guarnitura l’insieme delle operazioni per confezionare il sartiame, le manovre correnti e il bozzel-lame d’una nave mediante le funi, i bozzelli, i ganci, le radancie, che provengono dalle varie officine. Guarnizione strato di tela, gomma, amianto od altro che si pone tra due pezzi di tubo o tra un tubo ed un recipiente perchè stringendo i perni non sfugga il liquido od il vapore dall’interno o ne impedisca l’entrata. Guazza ha luogo solamente con l’intervento della nebbia e special-mente nelle sere autunnali, quando dopo il tramonto comincia a levarsi la nebbia, che si alza, si fa densa e talvolta anche piovigginosa. Su tutti i corpi circondati dalla nebbia si depone uno strato di acqua che va aumentando durante la notte. Essa può avvenire contemporaneamente alla rugiada. Guerra come fenomeno storico è fra le varie azioni umane quella che più di tutte le altre determina il corso della storia: essa ha una funzione, per quanto umanamente dolorosa, agli effetti della civiltà. Nella storia della guerra — che è come a dire nella storia della forza, che è la legge fondamentale regolatrice degh avvenimenti umani — si può concentrare e spiegare tutta la storia dell’umanità. Guerra di corsa è quella che mira del pari alla distruzione del commercio, all’attacco e alla cattura delle navi mercantili di bandiera nemica o di quelle che coprono un contrabbando di guerra. Si collega alla guerra di crociera, colla quale ha di comune il frazionamento delle forze e la condotta delle operazioni. Abolita col trattato di Parigi del 1856. Tuttavia non vi aderirono la Spagna, gli Stati Uniti e il Messico. Guerra di crociera così dicesi quando una flotta non è più in grado per conquistare la maggior libertà di movimenti sul mare e per contrastarla comincia quella che dicesi guerra di crociera che può essere fatta simultaneamente colla guerra di squadre. Gli obbiettivi sono particolarmente due: attacco e difesa del commercio marittimo; attacco e difesa dei convogli da sbarco. Guerra e marina Tribunale Supremo in Itaha per l’amministrazione della Giustizia militare; è chiamato a giudicare nei ricorsi per nullità e in caso di conflitto, di revisione e di designazione dei tribunali mihtari. Guerresca, vela o barca usata nei palischermi mihtari. Guglie pilastri o colonne assai alti e acuminati. Guida della barra o del timone è una lista o spranga circolare di legno o di ferro sulla quale scorre la barra del timone ed il carretto che la sostiene. Guida del Mare pubblicata dal Pardessus col titolo Guidon de la Mer è un’ampia raccolta di norme di diritto privato marittimo, che mostra lo sviluppo preso da alcuni istituti del diritto marittimo nel sec. XVI. Guidasiluri è un apparecchio costituito da un girostrato sospeso cardanicamente con grado di libertà a tre. Guide delle aste dei coltellacci sono una specie di ghiere o di anelli