Mostravento — 191 — Mozzo Mostravento piccola e leggera bandella di stamigna, o di penne d’uccello che attaccata ad un’asta serve a mostrare la direzione del vento. 1'. un anemoscopio molto semplice. Motobarca barca mossa da una macchina motrice, ma più propriamente quella fornita di una macchina a combustione interna detta pure barca automobile. Meglio harca con motore a scoppio. Motohetta piroscafo destinato ad uso speciale, cioè al trasporto del materiale di escavazione. Motoboats gli inglesi così chiamano dei monohaltelli per la pesca costiera di grande raccolto; tipo di barca attrezzata allo scopo. Motonautica è la più giovane manifestazione del diporto perchè dovuta all’applicazione dei motori a scoppio, alla navigazione e alla costruzione di piccole motobarche conosciute sotto il nome di autoscafi. Alla vela è sostituito il motore, alle rapide andature di bolina è sostituita la velocità costante del motore, che, azionato dalla benzina, funziona come quello dell’automobile. Motonave nave che realizza la propulsione con motrice o motrici a combustione interna. Motore congegno capace di utilizzare una qualunque forza motrice. Vi sono diverse specie di motori adoperati in pratica, essenzialmente caratterizzate dal genere di forza che utilizzano: in marina sono usati quelli a benzina, a due tempi; a benzina per sommergibili a quattro tempi; a scoppio ad olio pesante; » marino a combustione interna così si denominano, ma poco esattamente, i motori a gas e a combustione liquida. Il motore a idrocarburo ha sostituito nelle imbarcazioni la macchina a vapore, preferito per la sua facilità di comando, la sua regolarità di andatura, la maggior leggerezza e rendimento termico elevato. Motori termici tutti quei motori, nei quali l’energia meccanica è ottenuta a spese di energia calorifica. A questa categoria appartengono le macchine a vapore, i motori a scoppio (a gas, a benzina, a petrolio), i motori a olio pesante (Diesel). Motoscafo imbarcazione munita di motore a vapore o a scoppio. Motoveliero nave caratteristica da cabotaggio. Serve tuttavia anche per navigazione oceanica. Ha generalmente pescaggio limitato onde poter avvicinarsi ad ogni spiaggia, l ’alberatura è formata da tre o quattro alberi corti a pioppo, a sola randa, senza freccia, ma con fiocchi al bompresso. Ciò consente, unitamente alla facilità di condotta del motore, di tenere un equipaggio limitato. È un tipo di nave del dopo guerra. Movimenti di orzata vedi di poggiata. Movimenti di rotazione essi sono più o meno sensibili in dipendenza dalla massa e dalla intensità dell’azione di forze esterne. Possono essere: di accostata, di rollio, di beccheggio; « di poggiata manovre per le quali un veliero discostando la prora più o meno dalla direzione del vento, passa dall’ andatura stretto di bolina a un’andatura intermedia, o a quella a fil di ruota, ovvero da un'andatura intermedia a questa ultima. Mozzo parte centrale di un corpo rotatorio e per mezzo del quale il corpo stesso viene infilato sull’albero, mediante saldatura. Tale è la parte centrale dell’elica o della ruota a pale donde si diramano le ah o i raggi; « giovane che si dedica alla professione marinaresca; appartiene alla prima categoria, e dopo due anni di navigazione, a 18 anni di età passa nella classe dei marinai. Un buon Manuale del mozzo, sebbene uscito molti anni fa, è sempre quello