Lunghezza — 176 — Macchine nato di un’onda (ordinariamente la cresta) al punto corrispondente di un’altra onda. L’altezza invece è la differenza di livello fra il punto più alto e il punto più basso di un’onda; profondità è il punto cui giunge sotto l’acqua l’effetto oscillatorio prodotto dal movimento della superficie. L’altezza delle onde varia a seconda dei mari, e la lunghezza può anche corrispondere a 15 volte la loro altezza. Lunghezza del quadrante del meridiano = km. 1.000.085.576. Lunghezza di catena ognuno dei segmenti nei quali è frazionata la catena dell’ancora, lungo braccia 15, pari a m. 27. Lunghezza di una nave è la lunghezza definita da due perpendicolari al galleggiamento: la prima passa per l’asse del timone, la seconda per il profilo esterno di prora. Deve essere proporzionata alla larghezza. Lunisolare così dicesi quell’onda di marea che si può considerare composta dalla somma dell’onda di marea lunare e da quella solare. Luogo di posizione così chiamasi una linea che rappresenta il luogo M Maalstroom nome olandese di un vento che spira al nord della Norvegia; è tipico: « pazza e curiosa corrente ». Maccheria calma di mare quando il cielo è nuvoloso. Macchina a vapore marina è usata generalmente a dar moto ai piroscafi. Può essere a bilanciere, a cilindri oscillanti, compound, a triplice ed a quadruplice espansione, fissa o variabile. Si rimanda a Rich. Sennet, La macchina a vapore marina, Roma, 1895. Macchine a triplice espansione furono per la prima volta introdotte geometrico di tutti i punti che soddisfano ad una determinata condizione. Luogotenente di vascello grado militare di marina: corrisponde a quello di capitano nell’esercito di terra, oggi è detto tenente di vascello. Comanda la guardia a turno con gli altri ufficiali. Le torpediniere e gli avvisi sono comandati da un tenente di vascello. Lusino grosso spago catramato che s’adopera per legare le griselle. Anche lezzino. Lusoria (marina) di lusso, da diporto, perchè il naviglio è bello ed ornato; » nell’antico impero romano era una nave armata, da fiume. Lutto dicesi in lutto una nave quando ammaina la sua bandiera a mezz’asta. Le insegne di comando non si ammainano in lutto se non per la morte dell’ammiraglio o del comandante rappresentato da quelle insegne. Lynch o verricello a vapore serve sui piroscafi per il rapido sbarco od imbarco della merce: le navi a vela usano per lo più quelli a mano. nel 1874 da A. C. Kirk consocio della ditta Napier e Sons di Glasgow. Esse sono generalizzate nella marina mercantile e in quella militare. In queste macchine il vapore proveniente dalle caldaie lavora espandendosi successivamente in tre cilindri (ad alta, a media, a bassa pressione). Macchine compound vennero rese pratiche da John Elder e vennero applicate su tutte le navi da guerra dal 1870 in poi. In questo tipo di macchine l’espansione avviene a riprese in due