Smascherare — 278 — Solco metro beratura smantiglia ta vuol dire disordinata, male in assetto, dissestata. Smascherare in marina vincere l’opposizione della masca: contrario di ammascare. Smergo uccello acquatico: si nutre di pesce; tuffalo. Smongleurs nella Francia del Nord così venivano chiamati certi piccoli bastimenti che esercitavano il contrabbando. Smontare togliere da posto volontariamente o lo spostarsi violentemente di qualche pezzo giusta -posto, come il timone, un pezzo della macchina a vapore, un cannone, un argano e simili; - la guardia ultimare il servizio di guardia, dopo del quale comincia il riposo di franchigia. Smorzare una vela detto di vela, agguantarne la tela e stringerla al pennone per impedire che il vento la gonfi e poterla così più facilmente serrare. Smura ! voce di comando che si dà alle manovre di girare di bordo, per far mollare le mura de’ trevi; -* Smura e imbroglia ! comando doppio di mollare mure e scotte e di imbrogliare le vele di quel lato. Smurare sciogliere le mura e alzare le bugne. Snodare sciogliere un nodo; l’atto dello snodare. Snow antica specie di brigantino, che non aveva nè fiocchi nè vele di prua auriche. Alcuni avevano vele di mezzana latine, su piccoli alberi a poppa, che li caratterizzavano e che si chiamavano mâts de senau dai francesi e da noi coste delle rande. altri una randa di maestra aurica, oltre la vela di maestra quadra. Socclietto o socco nelle gondole veneziane quel piccolo zoccolo triangolare che colla sua punta serve di sostegno alle due ruote ed al così detto flobono colla sua base. Società Ligure di salvamento fondata nel 1871. eretta in Ente Morale con R. D. 19 aprile 1876. sorta in soccorso ai naufraghi nei compartimenti marittimi della Liguria. Sul tipo di questa esistono altre Società con nomi diversi in vàrie regioni littoranee. Soffio dicesi di vento leggero. Soffocare caricare tanto gli imbrogli di una vela, che si giunga a levarle il soffio del vento ed a renderla senza forza motrice. Soglia faccia inferiore d’un portello da cannone; anche un rilievo che collega sott’acqua alla massa del continente una o più isole, o un altro banco, separando due cavità profonde. Sogliere vedi Battente. Soglio tavolone esterno pernato sulla testa agli staminali e sui fasciami della nave. Sogliola pesce di mare, le cui uova sono galleggianti. È schiacciato ai lati, ottimo a mangiarsi. Nei mari toscani ve ne ha una specie più piccola, detta linguattola. Solcare per navigare; metafora dell’andare navigando, quasi la nave scavasse un solco nell’acqua. Solco scavo che fa la nave nell’acqua solcando il mare nel suo andare. Riferendosi alla velocità con cui la nave solca il mare, alla voce solco è sempre da preferirsi ab-brivo, poiché il solco non presenta nessuna idea di velocità e qui la metafora sarebbe errata. Solcometro qualunque strumento che serva a misurare la velocità della nave; il più antico fra essi, quello ancora più in uso è il cosidetto solcometro a barchetta o lock, strumento che è usato dai marinai da oltre quattro secoli. È strumento molto noto. Il Ran-daccio fin dal 1871 vorrebbe escludere dal linguaggio marinaresco questo vocabolo perchè erroneo, in quanto il lock non misura nè la lunghezza nè la profondità del solco o scia, ma la velocità del bastimento, la quale non è in rapporto colla traccia lasciata dal