Fronte — 134 — Fuoribordo da una massa di ferro come quella con cui si battono i cerchi delle botti, disposta però nel senso della lunghezza e con una delle faccie leggermente inclinata; maneggiata e spinta da parecchi uomini serve a battere e far entrare i cerchi 0 ghiere degli alberi e dei pennoni. Fronte (linea di) in termine di tattica, chiamasi quella in cui le navi sono disposte secondo una linea retta di fianco una all’altra e colle prore rivolte nella medesima direzione. Frugnolo lucernino a riverbero per cacciare o per pescare di notte tempo. Fuchi o sargassi genere di alghe di grandi dimensioni che vivono quasi tutte libere nelle acque marine; 1 loro adunamenti, galleggianti sopra aree estesissime, costituiscono i cosidetti Mari di Sargassi. Fues (anemometro statico di) apparecchio assai sensibile per l’osservazione e lo studio della ventilazione negli ambienti. Fuggire dicesi del correre a vento in poppa allorché la nave deve cedere all’impeto della tempesta; «« fuggire asecco cioè senza vele; «• fuggire in rotta con cattivo significato, cioè senza ritegno e vinto. Fuìl-pay cosi denominasi in Inghilterra la competenza di attività al personale imbarcato sulle navi da guerra. Fulmine è una scarica elettrica di grande potenza: ha luogo nei casi di grande tensione della elettricità atmosferica, generata da copiosa condensazione delle nuvole in acqua. Fumaiuolo serve al tiraggio del fumo dai focolari delle caldaie. Gli inglesi lo chiamano steam blasting. Ci sono fumaiuoli di varie forme, a sezione circolare, ellittica, ad ellittica schiacciata. Le navi francesi in generale hanno fumaiuoli molto alti e sottili, talvolta con una specie di cupola che costi- tuisce il congegno per coprire il fumaiuolo. Parallelamente al fumaiuolo a proravia o a poppavia corre un tubo lungo quanto il fumaiuolo stesso, ma di diametro molto inferiore. Serve per scaricare il vapore che eventualmente fosse in eccesso nelle caldaie e chiamasi trombina. Funaio o cordaiolo è l’operaio che confeziona le funi, cordaio. Funame nome collettivo che comprende tutte le specie di funi. Fune corda o cavo fatto di sostanze filamentose. Per la fabbricazione dei cavi viene preferita la canapa perchè più forte, più lunga e meno costosa di altre sostanze. Fune mobile sistema di trazione dai francesi chiamato càble marcheur che è un mezzo meccanico pratico che consiste nel far correre lungo i canali un cavo animato da un movimento continuo. Funghi in geografia marittima quei pilastri o colonne che sorreggono una porzione allargata e pianeggiante. Funny imbarcazione simile in tutto allo Skiff, ma molto più larga: voce inglese. Fuochi segnali luminosi con fuochi d’artificio. Fanali di posizione delle navi « fuochi delle artiglierie, colpi di cannone; «* fuochi provvisori sono lampade che possono essere installate sui loggiati delle torri o in qualsiasi altro punto conveniente in vicinanza del faro, quando questo debba essere spento per avarie, riparazioni, ricambi, oppure per segnalare nuovi pericoli per la navigazione; <• fuochi permanenti cosi si indicano quei segnali luminosi che non sono sorvegliati in modo continuo dal personale addetto al laloro vigilanza. Fuoribordo parte esterna del bastimento dai due lati; » con questo termine si indica anche un tipo di imbarcazione che ha il motore aderente al bordo, al di fuori, nella parte poppiera.