Pertugiare — 224 — Pescatore Pertugiare aprire a colpi d’ascia o di scalpello dei larghi fori nella carena d’una nave per farvi penetrare l’acqua a fine di farla sommergere sollecitamente; «* apertura trapassante da parte a parte. Pesca arte di tendere agguati al pesce onde impadronirsene o azione di navigare esercitando l’arte medesima. La pesca si divide in littorale e d’alto mare. Apposito regolamento stabilisce le modalità della pesca. La pesca si distingue poi in pesca marittima e pesca d’acqua dolce. Si rimanda a Pa-RONA, Per la storia della pesca in Italia, in « Atti Soc. Lig. di Se. Natur. », 1915, n. XXV. Somigli E., La pesca meccanica, Milano, Son-zogno, 1920. Barbara V., Il problema della pesca industriale in Italia, Milano, 1918; strumenti da pesca possono essere di tre specie fondamentali, a punta, nasse, reti; - metodi di pesca sono diversi e servono a differenziare i diversi popoli pescatori, non tanto come mezzi di pesca, quanto come applicazione degli stessi mezzi e nei risultati che si ottengono. I mezzi sono più o meno gli stessi dappertutto: la canna da cui pende l’esca, la corren-tina (lenza senza canna); la spa-derna (corde con lenza ed ami); la fiocina (bastone con punte di ferro digitate); gli alborale e i pendenti (reti verticali galleggianti); il retine a bilancia; i roz-zoli, le perseghere, i tramagli, con pesi di piombo aderenti al fondo e insieme galleggianti con il sussidio di sugheri; i palamiti, reti galleggianti a mezz’acqua, ancorate; reti a strascico, con sacco terminale a rezzagli (reti a maglie strette) circolari che il pescatore fa aprire lanciandole a pochi passi da sè; nasse e bertarelli (trappole di vimini); tonnare, insieme di reti verticali fisse; palaman-lore, reti Verticali a cannicci; mug- giniere, reti verticali maritate ad una orizzontale alla deriva; la sciabichetta a mano, specie di rete a strascico; lo specchio per le seppie, il rastrello per i ricci e i bivalvi, le fascine per i gamberi, ecc.; * col ciclamino tipo di pesca di scogliera in cui si utilizza il bulbo-tubero del Cy-clamen neapolitanum il cui odore attira i pesci che vengono così più facilmente colpiti e presi; * coll’acetilene specialmente sulle coste dalmate, per attirare gli sciami delle sardelle e concentrarli in modo da poterli circondare colle reti. Si usa anche in altre marine, tuttavia si sono stabilite alcune limitazioni alla pesca coll’acetilene, qualora questa pesca venga a danneggiare altre pesche più importanti per il maggior quantitativo di prodotto e per il maggior numero di pescatori che di esso vivono; - colla dinamite è vietata sempre questa pesca o con altre materie esplodenti (art. 5 della Legge); * grande pesca quella esercitata fuori del distretto di pesca in cui è inscritto il galleggiante. Essa comprende il movimento dei battelli partiti per la pesca del pesce, del corallo, e della spugna nei mari dello Stato, in alto mare, e nei mari esteri. Pescagione media è la media delle due immersioni della prua e della poppa, che in generale sono diverse; ** immersione parziale della nave nell’acqua. Pescare (il) nel senso neutro, il pescare d’una nave è la sua immersione misurata verticalmente dalla faccia inferiore della chiglia in su: * prendere pesci con diversi ordigni e mezzi. Pescatore nome che si dà a quel paranco delle navi veliere con cui l’ancora si assicura al bordo capponandola sotto la gru di cappone; colui che pesca, che esercita il mestiere del pescare.