Quartiermastro — 242 — Rada intermedia fra la perpendicolare o il traverso della nave e quello di vento in poppa, o che batte sull’anca della nave. Quartiermastro nome antiquato. Ufficiale di marina amministrativo, cosi chiamavasi pure un caporale di marina. Ora si direbbe meglio Commissario di bordo. Quarto nel linguagio marino è la durata di quattro ore di guardia, presso a poco rispondente alle vigiliae presso i Romani. È voce antichissima. Quartobuono strumento in legno che si usa per misurare gli angoh nelle costruzioni navah. Da non confondersi col quadrante, coha squadra e coh’archipenzolo. Quarto di nonante espressione derivata dal francese usata nella ingegneria navale per indicare la curva di un bagho ed in genere il disegno di un arco che si avvicini a queho di un circolo di raggio molto grande. Quarto di Tento, anche quarta angolo deha bussola di gradi 11,15 uguale alla quarta parte di uno degh otto venti in cui si divide. Queirate i quattro primi corsi di bordato sotto aha cinta. Quercia legno duro molto usato nelle costruzioni navah. Le specie principali sono quattro: rovere, cerro, elee, famia. Gh inglesi chiamano questo legno roman oak. Quinale forticcio a cinque cordoni ma più piccolo per le sartiehe ; « anche il paranco ordito con questa corda. Quinquereme nave da guerra romana che aveva dall’una e dall’altra costa cinque ordini di remi sovrapposti. Quinti vedi Corba. Quinto pezzi di costruzione fortemente ricurvi che vengono fissati verticalmente suha chiglia di un bastimento, a brevi intervalli fra loro. Giacciono sopra piani fra loro paralleli e perpendicolari al piano longitudinale che li contiene. Quote di scandagli nella nostra carta sono espressi in metri; » misura di fondah. Rabazza è il piede di un albero; » parte compresa tra la testa di moro e il piede deh’albero; » anche il cuneo di culatta dei vecchi cannoni. Rabbio rete per la pesca da spiaggia; ha forma di sacco tenuto aperto da un’asta trasversale e da un semicerchio di ferro. Una lunga asta di legno, recante un feito a pettine, serve a smuovere la sabbia in fondo al mare. Rabbioso dicesi del vento quando è eccessivo, quasi pieno di rabbia. Rabbonacciare dicesi del mare quando toma tranquillo. Rabbonacciato il mare quando è tornato tranquillo in bonaccia. Rabbonire ritornar buono: dicesi del tempo quando da cattivo si muta in calmo; quiato. Rabbordare venire nuovamente all’abbordo; « investire una seconda volta una nave per combatterla e per impadronirsene. Rabbuffarsi dicesi del tempo e del mare quando si turbano fortemente e minacciano tempeste. Raccaggio riparazione; lavori inerenti al riassetto del bastimento, affinchè venga rimesso in buono stato. Vocabolo dialettale genovese. Racchetta tipo di rete che ricorda la sciabica, ma più piccola. Racers tipo di imbarcazione da corsa. Rada tratto di mare presso il porto, difeso da alcuni venti, dove le navi possono gettar l’ancora per aspettare il tempo, il vento o altro; « venir* alla rada, uscir*