Andirivieni — 23 — Anima a mezza nave o di traverso, largo, gran largo, in fil di mota o in poppa. Andirivieni cavo teso da terra a bordo d’una nave, o da una sponda all’altra di un canale o da una nave ad un’altra, per ognuno dei suoi due capi; questo serve per trarre con pochi uomini ed anche con uno solo una imbarcazione da terra a bordo o viceversa, o da una nave all’altra senza bisogno di remi. Ciò si suole praticare ordinariamente in caso di naufragio per salvare uomini od effetti. Andrivello gomenetta dell’ancorotto è più spesso la gomenetta e l’ancorotto insieme allorché servono per tonneggiarsi; » fune che passata in un bozzello incocciato serve a mandar qua e là, su e giù persone e cose. Anche andirivieni. Anelli cerchi robusti di ferro piantati saldamente tanto all’interno quanto all’esterno quanto sui ponti e in parecchi luoghi della nave per svariati usi. Anello solare vedi Quadrante. Anemografia scienza che studia la direzione, la forza, la velocità dei venti. Anemografo apparecchio che fa conoscere con una traccia grafica la velocità e la direzione del vento. Anemometro ¡strumento che serve a misurare la pressione o la velocità del vento, cioè a dire la sua forza. La pressione del vento si esprime in millibar (un millesimo di dine per cmq. o in kg. per dcq.); la velocità in metri al secondo o in km. o miglia marine all’ora. Anemoscopio strumento che indica la direzione del vento; è una banderuola mobile attorno ad un asse verticale, passante per il centro di gravità, libera di orientarsi nel letto del vento. Aneroide specie di barometro, che serve a misurare la pressione atmosferica mediante la flessione che la pressione stessa produce sopra una lamina elastica, ermeticamente chiusa in una cavità priva d’aria. Anfitrite genere di anellidi marini che vivono in quasi tutti i mari d’Europa e si trovano fra le sabbie e sugli scogli. Angamo specie di rete a strascico che spazza il fondo del mare. Angaria ritardo forzoso opposto alla partenza d’una nave mercantile per obbligarla a prestare servizio all’autorità del luogo. Angelotti mezze palle da cannone unite insieme da una spranga di ferro le quali servivano special-mente per danneggiare l’attrezza-tura delle navi nemiche. Anghiere doppio gancio di ferro inastato sopra una pertica, del quale servesi il prodiere di una lancia per accostare arrampinando col gancio o per iscostare spingendo col calcio dell’asta. Angiporto la parte più riposta di un porto : darsena, canale, emporio di merci. Oggi fuori uso e con cattivo significato. Angolo orario di una stella, è l’arco di equatore o di parallelo compreso fra il circolo orario della stella e il circolo orario, o meridiano, del luogo di osservazione. Angolo sferico è l’angolo formato da due circoli massimi. Tale angolo ha due vertici che coincidono coi nodi ed ha naturalmente per lati i circoli massimi. Anguille grosse e piccole (ceriole), si commerciano in Italia e nello Schleswig-Holstein. Sono famose le anguille di Comacchio; rinomate quelle del lago di Bolsena. Vivono tanto nell’acqua dolce quanto in mare. Ve ne hanno, fra le molte, due tipi: le nare-tiche (migratrici) e le pantanine (sedentarie). Anima funicella di canapa a poca torsione che sta in mezzo alle funi metalliche; - nelle artiglierie