Difese — 112 — Direzione Difese costiere l’insieme dei mezzi di difesa, terrestri o marittimi, che da soli, o combinati, valgono a preservare un litorale dalla azione ravvicinata dal nemico. Le difese costiere si dividono in due categorie: difese fisse terrestri, o difese fisse marittime. Alle prime appartengono le fortificazioni in generale, alle seconde le torpedini, ginnoti, torpedini elettriche isolate, ad urto, da blocco, le batterie lancia-siluri e le ostruzioni. Vedi la bell’opera D. Bonamico, Navi da guerra e difese costiere, Torino, 1903. Differenza di immersione la differenza fra il pescaggio di prora e quello di poppa. Tali numeri indicano l’immersione in piedi inglesi od in metri a seconda del sistema di misurazione. Differenza di longitudine differenza tra due punti: l’arco di equatore compreso tra i meridiani che passano fra questi due punti. Differenziametro scala metrica dipinta o scolpita sul tagliamare, ove si legge la maggiore o minore immersione di una nave, secondo che è più o meno carica o appoppata. Diga robusta costruzione a guisa di argine. Serve a trattenere le acque del mare od anche a formare sbarramenti nei fiumi ed a produrre inondazioni artificiali. Note e celebri quelle dell’Olanda; • di ghiaccio sbarramento che si produce pel congelamento delle sue acque nella parte terminale di un fiume. Diminuire dicesi delle vele: azione di diminuire, il loro numero o la loro ampiezza di mano in mano che il vento aumenta di forza, o anche per rallentare il cammino. Diminuire di velocità, sui velieri si diminuisce di velocità diminuendo il numero di vele o la loro ampiezza di mano in mano che il vento aumenta di forza. Sui piroscafi, diminuendo il nu- mero dei giri delle macchine in mo to. Dinamo macchina basata sul fenomeno di induzione, che serve a trasformare l’energia meccanica in energia elettrica. Sui piroscafi serve specialmente per dar luce nelle cabine, nei saloni, nelle stive, ecc. Inventata dal Paci-notti (1861) venne perfezionata dal Gramme, nel 1867. Dinamometro (Da dynamis = forza e metron — misura) strumento che indica l’intensità d’una forza motrice. Dingey canottino da rimorchio, barca molto forte, larga in rapporto alla lunghezza, timone a barra. Si usa prenderlo a rimorchio dalle barche a vela di una certa capacità per poter portare l’equipaggio a terra. Dinghy tipo di imbarcazione sportiva fuori bordo: ha fasciame di « spruce » a commento sovrapposto; attrezzatura semplice, con eliminazione di tutti i cordami inutili. Appartiene ai « monotipi » cioè è costituita sopra un unico disegno. È di origine britannica. Diomedea uccello nuotatore gigantesco. Vive sugli oceani. Albatro, Albatressa. Dipartimento nome dato alle tre circoscrizioni territoriali marittime nelle quali è diviso il servizio navale militare del nostro paese: Spezia, Napoli, Venezia. Diporto (Nave da) bastimento che serve alla navigazione di piacere. Non possiede alcun carattere specifico, in quanto può essere di qualunque dimensione e attrezzatura, mossa da propulsore o da vele. Diretto (ordine) in termine di tattica navale s’intende l’ordine per cui le navi si seguono nell’ordine e velocità naturale dei numeri a ciascuna assegnati. Direzione di via è la linea prefissa alla navigazione.