Pilotini — 228 — Piombino generalmente fornite dalle carte usuali. È pubblicazione mensile che ha il fine di offrire ai naviganti una carta precisa c sicura su cui tracciare le rotte delle traversate oceaniche e di presentare in modo grafico e appariscente ogni specie di informazioni relative a quella vasta superficie acquea per ciascun mese ddl’anno. È pubblicata dall’ufficio idrografico di Washington. Pilotini mozzi scelti che hanno il carico, specialmente nei porti e nelle rade, di sorvegliare col cannocchiale i movimenti circostanti. Piloto d’altura alturiere, piloto di navigazione a lungo corso, atto al governo della nave per luoghi lontani. È opposto a piloto ila costa: oggi diremmo capitano di lungo corso; » di rivaggio piloto da costa. Costiere. Capitano che ha conoscenza singolare del ri-vaggio. Pinaccia barca o lancia di grandi dimensioni usata dalle guardie di finanza nell’esplorazione delle coste. Cosidetta dal legname di pino onde era costruita. Pinace nome antiquato; specie di bussola pelasgica, in cui era dipinta la Rosa degli otto venti principali e dei rombi interposti. Si teneva girevole nel centro del naviglio, e si orientava a mano sul punto ortivo del sole e degli astri. Era maneggiata dal pilota. Pinassa antica imbarcazione leggera e stretta, lunga, a vela. Attualmente si trova sul Gange e si è modificata in un grande battello piatto di 80 piedi di lunghezza che serve per il trasporto di passeggeri e mercanzie. Pinazza piccolo bastimento distinto per la sua qualità di camminare velocemente; va a vela e a remi. Pinco voce antiquata. Bastimento mercantile del Mediterraneo, a vele latine ed a tre alberi. Pindgiagiap nave da cabotaggio che fa servizio nello stretto di Ma- lacca, lunga da 15 a 20 metri, a forma stretta affilata, a vele quadre. Pinguino uccello della famiglia dei palmipedi: vive sulle spiaggie dell’America meridionale. Pink tipo di nave da pesca del principio del Settecento: il vocabolo pink equivale al moderno pink, angusto, stretto, e si riferisce allaforma della poppa; questa nave, si può considerare come l’antenato del pinky che ancor oggi sopravvive nella Nuova Inghilterra e nella Nuova Scozia. Pinnaclc rock termine usato nelle carte e portolani inglesi per indicare uno scoglio isolato a punta, con forti profondità all’intorno. Pinna di scarroccio tavola mobile che si colloca in mare sotto la chiglia di una scanalatura apposita perchè faccia resistenza al moto laterale de'la nave; - la parte più alta e sottile dell’antenna antica. Pinne sono gli organi di moto dei pesci. Sono pari, le pinne anteriori o pettorali, le pinne posteriori o ventrali. Ve ne hanno di impari, la pinna codale, anale, e dorsale. Pino legno adoperato in marina di preferenza per le opere morte: il cassero, i ponti, la murata, sui materiali da costruzione usati anticamente e particolarmente nel secolo XVI. Vedi E. D’Albertis, L'arte nautica ai tempi di Colombo in « Raccolta di documenti e studi pubblic. dalla R. Comm. Colombiana », Parte IV. Pioggia fenomeno fisico, che prende diversi nomi a seconda della quantità e intensità con cui cade, onde i diversi nomi di acquerugiola, spruzzaglia, acquivento, rovescio, dirotta, diluvio, ecc. Piombino è un peso dello scandaglio comune, di forma tronco-conica, o tronco-piramidale di piombo o di ferro, che, a seconda del peso, può servire per piccoli o per grandi fondali.