Retroammiraglio — 249 — Ribadire due parti distinte: le maglie e l'armatura. Le reti possono essere lavorate a mano od a macchina; « di bompresso sono fatte con grossa fune incatramata, destinate a proteggere gh uomini da una caduta in mare e in tempo di combattimento a fermare le schegge cadenti dalPalheratura; « parasiluri reti speciali di filo d’acciaio ideate per proteggere le navi dalle offese dei siluri, le quali tenute a conveniente distanza dallo scafo a mezzo di aste di legno o di ferro e manovrate con grande rinforzo di cavi di acciaio, puleggie e paranchi, devono circondare completamente lo scafo. Le più note sono conosciute col nome di Bal-livaut, che tuttavia sono cadute in disuso, essendone molto discutibile l’utilità; « trascinate a mano vedi Sciabica; «. trascinate con barche sono messe in azione da una o da due barche; allora la coppia di queste due barche è comunemente chiamata paranza, e nel veneto cocchia. Ora si fa anche la pesca con barche munite di motori a scoppio. Con una sola barca si pesca usando diversi tipi di reti, detti nei vari dialetti: tartanello, ostreghero, sfogliar a, ac-cappasfoglie, ecc. Le barche più usate presso di noi per tale pesca sono le bilancelle e le lartane; nell’alto Adriatico sono in uso piccoli trabaccoli detti bragozzi. Retroammiraglio grado di ufficiale generale corrispondente a quello di maggior generale nell’esercito. L’insegna di nave retroammiraglia è la bandiera nazionale in cima all’albero di mezzana; oggi contrammiraglio. Retrocedere moto retrogrado che la nave acquista in alcune circostanze e che le viene impresso deliberatamente da chi la guida. Retroguardia quelle navi che rimangono indietro alle altre e sogliono essere la terza parte del totale delle navi; ma tanto questa proporzione quanto l’espressione stessa di retroguardia non ha nulla di preciso e di definito. Retroporto parte più interna del porto. Retroterra litorale la zona di retroterra più prossima al litorale. Nel retroterra si distinguono frequentemente due o più piani che sogliono designarsi con numeri d’ordine. Questa voce corrisponde all 'hinterland dei tedeschi. Revirement voce francese che vale virata di bordo, cioè cambiamento di mura della nave per l’azione delle vele e del timone. Rey de servicials cosi nel regolamento dell’antica marina catalana si chiamava il cuoco di bordo. Rezza rete a strascico, la rete delle paranzelle. È detta in alcuni luoghi traversaria, altrove tramaglio. Rezzaglio così i toscani dicono al luogo di giacchio. Rezzola piccola rete: specie di sciabica. Riadeguare rimettere le ah dell’aeroplano allo stesso livello. Riapprodare approdare di nuovo. Riapprovvigionare rinnovare le provvigioni di una nave: acqua, viveri, munizioni ecc. Rias baia meno estesa, meno insinuata e profonda del fiord, dovuta a valle tectonica, cioè formata dal corrugamento della corteccia terrestre (corrisponde in generale ad una piega concava o sinclinale). I rias sono caratteristici lungo il litorale della Galizia. Riassicuranza contratto con cui l’assicuratore, mediante un certo premio stipulato, si scarica sopra un altro dei rischi marittimi dei quali si era reso mallevadore, ponendo in suo luogo il suo riassicuratore, benché per altro continui ad essere tenuto verso il primo assicurato. Ribadire battere la punta d’un chiodo o perno, già messo a posto,