Airi atore — 36 — Bac Aviatore, chi naviga nell’aria con areoplani. Anche Aviere: entrambi neologismi dell’uso. Aviazione il complesso delle attività aeronautiche. Aviazione della flotta quel riparto dell’aviazione che ha per compito la esplorazione strategica e tattica, e la ricerca del dominio dell’aria nella zona e nel tempo in cui la forza navale è in azione. Agisce particolarmente quando la flotta è in mare. Aviere, chi guida un areoplano, o si occupa di navigazione aerea. Avvisi ai naviganti sono aggiunte ai portolani che contengono informazioni sui cambiamenti dei segnalamenti marittimi (fari, boe, mede, ecc.), sui pericoli scoperti (scogli, bassifondi, ecc.) e in generale tutte le notizie che interessano il navigante e modificano carte, portolani, elenchi, fari, ecc.; « pubblicazione settimanale del-Vlstituto Idrografico della R. Marina e di navigazione nei porti del Regno e in molti consolati dell’estero. Avviso nave da guerra leggera e veloce che segue un’armata od una squadra navale per vari servigi militari od amministrativi. Avvistare vedere, scorgere, la terra, un faro, una nave quando appena si discopre all’orizzonte. Avvocato di mare espressione inglese (Sealawyer): soprannome di marinaio litigioso e insubordinato. Awash termine usato frequentemente nelle carte e portolani inglesi che significa a fior d'acqua. Azimut. Angolo compreso tra il circolo verticale che passa per il centro di un astro e il meridiano di un luogo; m di un oggetto: può dedursi dalla direzione, così fissata, dal meridiano. Per un astro si deduce risolvendo il triangolo di posizione; » è l’angolo del circolo verticale di una stella col piano meridiano del luogo di osservazione in un dato momento. Si computa partendo da Sud e andando verso ponente, fino a 360°. Il punto W ha un azimut di 90°, il N di 180°, E di 270°. Azioni vulcaniche movimenti e perturbazioni del fondo sottomarino prodotti dai vulcani, come scomparsa di isole e formazione di altre. Azzurra (Grotta) nell’isola di Capri nel Golfo di Napoli. È una caverna stalattitica lunga 36 m. e larga 30, con ima stretta entrata (1,5 m. sopra il livello del mare). A cielo sereno piena di luce azzurra; a cielo annuvolato piena di una luce azzurro-verdastra. Azzurrare l’operazione per rendere azzurri gli strumenti d’acciaio. Babordo francesismo, fianco sinistro della nave vista dalla poppa: è l’opposto di tribordo che indica il lato destro : barbarismo che non è usato, anzi è dispregiato dai marini italiani, ed è solo impropriamente usato da scrittori poco colti o da traduttori di romanzi ignari dei termini marinareschi italiani. Il vocabolo deriva dalla abbreviazione bord de bat e bord de lerie (di qui babord e tribord). Sulle antiche navi francesi entrando da poppa nelle batterie si leggeva Batterie in modo che Bat corrispondeva al lato sinistro e terie a destra. Di qui l’espressione. Bac nome di imbarcazione nordica, di forma piatta, sulla quale si trasportano uomini e merci, da ima riva all’altra, negli stretti bracci di mare.