Battagliolette — 49 — Battello Battagliolette si pongono sulle battagliole (V.) per tenere alzati i lembi della tenda. Battana dicesi della voga con pagaia doppia; « nel dialetto veneziano una barchettina a fondo piatto, da un sol uomo con un remo a doppia pala, costruito in legno sottile o lamiera. Battellata quanto può stare in un battello; * il carico di un battello. Battelliere chi governa e guida un battello. Battello piccola barca che sta legata al naviglio grande per i bisogni che possono nascere, ma è nome comune che si dà ad una imbarcazione piccola, a remi o a vela, per mare o per fiume. Battello al lascio è quello legato alla sponda con una corda troppo lunga. Battello a manubrio battello così detto perchè mosso da un manubrio messo in moto da un animale. Battello a trolley si muove mediante un trolley come un tram qualsiasi: la corrente che passa pel trolley viene comunicata a due ruote a pale, che servono al b. da organi di propulsione; l’equipaggio è ridotto a un uomo solo, il manovratore. Il primo esemplare di questo tipo fu usato da una compagnia di tramvie interurbane, a Rockford, nello Stato di Illinois, per tragittare i passeggeri fra due punti del fiume Rock. Battello a vapore vedi Piroscafo. Battello da carico o da trasporto vedi Bastimento. Battello da ghiaccio si usa nelle regioni fredde ed è a vela (ice-boats). Consta di una base molto larga, formata da tre o quattro travi robuste, che poggia su tre o quattro pattini. Il timone è un pattino mobile. Porta velatura e può acquistare grande velocità. Battello da pesca piccola navicella, di varie forme, atta del pari a portar vela e ad essere spinta a remi: deve essere costruita in modo da portare il massimo carico di pesce, essere manovrata da poche persone e offrire poco tirante all’acqua. Battello da pontiere specie di Finanziera, ma più corta e più larga, manovrata da quattro o da due vogatori in piedi con un solo remo. Lo usano i pontieri del Genio militare. Battello di salvataggio quello usato per dare aiuto ai naufraghi: deve, all’uopo, facilmente elevarsi sui flutti, essere celere, resistente, con poca zavorra e atto a rimettersi nella normale posizione, se piegato o capovolto dalle onde. Battello-fanale è un galleggiante che serve per segnalare un pericolo che si trova distante dalla costa e sorge in fondali che permettono l’ancoramento. In inglese Light ships o Light vessels. Battellone bastimento latino, a remo e a vele, usato per piccolo cabotaggio, per caricamento o per alloggio. Battello rastrello specie di battello provvisto, nella parte posteriore, d’un gran rastrello scoscenditore, adibito a sgombrare la melma del fondo. Battello rimorchiatore si adopera per rimorchiare i battelli da carico: i rimorchiatori sono generalmente a vapore, e la propulsione è loro data mediante eliche; i rimorchiatori a catena e a cavo, molto in uso ancora sui canali francesi, non hanno dato buoni risultati in altri paesi, per le difficoltà prodotte dal consumo della catena e del cavo, per la lentezza delle manovre e dei passaggi alle chiuse, ecc. Battello sottomarino era mosso elettricamente ed incapace di allontanarsi molto dalle stazione di rifornimento alla quale doveva ricorrere per ricaricare i suoi accumulatori elettrici. Ora è stato sostituito dal sommergibile dotato di motori per la navigazione 4 — BustiCO, Dizionario del mare.