Monta-ceneri — 193 — Mostratempeata nel gittarsi indietro gagliardamente remando. Monta-ceneri elevatori mossi generalmente dalla forza elettrica: servono per portare le ceneri dai locali di caldaia, dove vengono raccolte, in vicinanza delle bocche superiori dei cenerari, dai quali vengono gettate in mare. Montante del padiglione colonna di legno ove passa il bastone di insegna della poppa. Montare un capo, una punta od altro ostacolo, vuol dire oltrepassarlo di bordata lasciandolo sotto vento: « doppiare, girare; - del rematore; spingersi col corpo per tuffare il remo. Montata così chiamasi il fenomeno per cui i pesci giovanissimi, nati nel mare, risalgono nelle lagune. Montone scotta di una vela o di antenna. Vedi Banco. Montoni onde minori frante e biancheggianti ai fianchi di un maroso. Morfometria la misura dell’estensione e della profondità dei mari. Quest’ultima si misura con operazioni di scandagho, che si eseguiscono prendendo quale riferimento, come nella ipsometria, il livello del mare. Tale valore medio del livello marino si determina mediante mareografi o ma-reometri. Morget nome di un vento del Nord che soffia in un settore compreso fra Ouchy e Rolle e quindi sul Lemano. Vi ha un altro vento locale, il Morgeaston, che ha lo stesso carattere del Morget, ma meno intenso. Morsata gruppo di fuchi (alghe) erratici sul fondo del mare con grosse radici e ceppaie dove abbonda il pesce. Morse specie di selle situate sulle tughe della nave, su cui trovano posto le imbarcazioni atte al trasporto delle persone e del materiale, mosse o a forza di braccia o per mezzo di motore a vapore o a scoppio; « delle lance blocchi di legno o di ferro intagliati in forma di carena e collocati verticalmente sulla coperta di nna nave, nei quali vanno ad adagiarsi le lance che si imbarcano, rimanendo esse fissate od immorsate in quei congegni che abbracciano le loro carene. Morselli pezzi di cavo talvolta fatti ad anello, coi quali si fanno delle legature provvisorie specialmente alle gomene, od alle catene, per fissarle al cavo piano. Mortaio parte di una bussola che consiste in un vaso cilindrico di materiale diamagnetico, coperto superiormente di vetro munito all’esterno di coltelli con cui poggia sul cerchio più interno della sospensione cardanica. Di solito internamente, il mortaio è dipinto in bianco e nella parte rivolta verso prora è tracciata una linea verticale chiamata linea di fede. Morte o anche bigota da straglio, ceppo di legno duro di forma lenticolare come le bigote, ma con un solo e grand e foro nel mezzo e scanalato a gola nella sua circonferenza. Mortisa voce marinara dialettale per incastro. Moscone galleggiante per diporto da spiaggia e per bagno. Si usa particolarmente sulla spiaggia dell’Adriatico da Venezia ad Ancona. Mosso dicesi del mare quando è agitato; vivo, animato. Mostrarombi la rosa dei venti bucata e fornita di bischeri, appuntando i quali il timoniere di guardia segna il rombo sul quale ha governato e le miglia percorse per ciascun rombo. Mostratempesta strumento che dà segni precedenti per conoscere le tempeste di mare imminenti. È composto di un cilindro con alcool, canfora, potassa, sale ammoniacale e una bolla d’acqua di un cm. cubo che si turbano, all’appressarsi della tempesta, fino a spezzarlo. 13 — Bustico, Dizionario del mare.