Golfo — 144 — Gome applicato impropriamente ad alcuni mari interni, come il G. Persico, il G. Arabico, il G. del Messico. Golfo (corrente del) vedi Corrente de! Golfo. Gomena lunghezza uguale a un decimo di miglio. Tuttavia essa varia leggermente con la latitudine. Il valore medio è uguale a 185 metri, che corrispondono a 200,7 yards. Gli inglesi considerano la gomena di 200 yards, che è la lunghezza di 8 lunghezze (shackles) di catena. Ogni shakle è di 12 fathoms e mezzo, o 25 yards; - il canapo più grosso tra quelli che servono nella nave, e che è specialmente assegnato a tener fermo il bastimento su l’ancora. Le catene hanno preso il luogo delle gomene ed ormai è ben raro di vedere un’ancora attaccata ad una gomena. Questi cavi s’ado-prano per ormeggiarsi a terra. Gomenetta diminutivo di gomena. Il cavo dell’ancora, che nelle grandi barche e nelle navi è raccomandata a una catena, allorché devono dar fondo alla loro anco-retta che comunemente chiamasi ferro, allora dicesi cavo da ferro. Gonda specie di barca lacustre. Gondola piccola barca a fondo piatto di forma allungata terminante in punta, usata particolarmente nella Laguna di Venezia. È mossa da remi. Circa la metà verso poppa ha una specie di stanzino coperto detto felse, munito di finestrino ai lati. I passeggeri vi stanno sotto, seduti sopra un sedile o sopra piccole panche collocate ai fianchi. * Barca piccola usata in Corsica. Gondola piana tipo di barca peschereccia che si usa sul lago di Garda: è a due prore non rilevate e a fondo piano. Si usa nella pesca con piccole reti, ami e tirlin-dana; » della colomba, con chiglia a una sola prora. È un vero canotto: si usa principalmente nella pesca con la tirlindana, prestandosi molto a veleggiare. Gondolare imprimere un moto progressivo ad una imbarcazione vogando con un solo remo applicato al centro del suo quadro di poppa e movendolo alternativa-mente da destra a sinistra senza trarne la pala dall’acqua. Dicesi pure baonare. Vedi Maonare. Gondoliere colui che governa la gondola « gondolieri veneziani per tre secoli (XIV-XVI sec.) si mantennero costituiti in una potente corporazione ed ebbero perfino un’influenza non trascurabile nelle vicende della Repubblica. Gonfio del mare quando è agitato ma senza che le onde frangano, per vento già cessato o lontano; * gonfia dicesi di vela che fa seno al vento. Goniometri misuratori degli angoli, e nella più semplice espressione sono costituiti da un cerchio graduato e da un cannocchiale. Sono formati da due dischi graduati concentrici che possono ruotare intorno ad uno stesso perno, ed è quindi possibile far coincidere un punto qualsiasi della graduazione del disco interno con un tratto qualsiasi del disco esterno. Si usano su navi che hanno bussola chiusa nel casotto della timoniera. Gora canale derivato da fiumi, mediante la pescaia o che raccoglie acque dai fossati per irrigazione. Gorgia cavità fra due risalti. « Gorgia del picco » il fondo dell’inforcatura per il quale la base del picco gira e scorre lungo l’albero e attorno ad esso. Così dicesi gorgia della randa, della forcola, delle vele, ecc. Gorgo luogo profondo del fiume, del lago, del mare, nel quale l’acqua rigira, fa vortici, mulinelli. Vedi Vortice. Gorne tubi di rame, di piombo e talvolta di legno, pei quali le acque vengono condotte dagli ombrinali di coperta a quelli del ponte inferiore.