Houari — 151 — Idrografìa Houari barca con randa triangolare, con uno o più fiocchi, dicesi anche Barca a trina. Si usa nei mari del Nord. Houle espressione francese a cui corrisponde la locuzione marinaresca nostra: mare lungo, cioè l’onda grande e fonda che di solito precede o segue la tempesta, ma senza che essa rompa in ispume. House-boat veicolo cinese per eccellenza. Ve ne hanno di pubblici e di privati. È una specie di vagone galleggiante tirato da un rimorchiatore sia lungo i fiumi che in mare. HP. indicazione simbolica del cavallo vapore. Hublot voce che ci vien di Francia, che venne italianizzata in oblò. È il finestrino tondo degli alloggi delle navi. Vocabolo da non usarsi. Hummocks cumuli di ghiaccio o dighe di pressione dovute al moto del mare durante il disgelo, che si incontrano nel pack artico e antartico. Hurrah ! grido marinaresco di plauso. Evviva ! Anticamente si usava il grido Giavà ! Icebergs « monti di ghiaccio ». Sono masse di ghiacci che si staccano dai ghiacciai polari. Alcune volte sono in forma tavolare. Temuti gli incontri colle navi. Ice-boat battello olandese che si adopera nell’inverno nei canali. Icefields « campi di ghiaccio ». Si formano nei mari polari dall’unione degli « icebergs » cogli ampi lastroni di ghiaccio superficiale dell’oceano insieme saldati. L’orlo esteriore dei campi di ghiaccio si chiama banchisa, ma meglio in italiano banchiglia. Identificare un astro operazione che si può fare in due modi, o a vista coll’aiuto delle carte delle Stelle, oppure misurando l’azimut e l’altezza dell’astro e identificandolo con la navisfera. Idrante sono così dette le bocche d’acqua che servono per spegnere gli incendi o anche per innaffiare. Idraulica scienza che studia il moto delle acque e insegna a derivarle, condurle, alzarle per via d’ingegni, e adoperarle per forza motrice, misurarle in servizio della navigazione. Vi hanno carte idrauliche. Le parti dell’idraulica sono l’idrostatica, che si occupa dell’e- quilibrio, l’idrodinamica, per il movimento, l’idrometria per le misure, l’idrografia per la descrizione. Idroaeroscivolante macchina così chiamata dall’inventore A. Fer-roni per trasportare per mare passeggeri e posta. L’apparecchio è velocissimo, e all’uopo insommergibile. È basato sullo scivolamento alla superficie dell’acqua e sulla propulsione aerea come la più indicata per agire senza interruzione nell’aria, dove trova costantemente il suo punto d’appoggio. Idrocelere macchina idraulica destinata alTallaggio dei battelli. Idrografia parte della geografia fisica; è la descrizione del mare, dei fiumi, dei laghi, delle sorgenti. È anche lo studio e la conoscenza del mare riguardo ai bisogni della navigazione. Idrografia mondiale opera che comprende circa 3000 carte contenute in 41 cassette e suddivise in 29 parti; viene consegnata alle navi che intraprendono campagne di circumnavigazione, e comprende, oltre i portolani italiani, la maggior parte di quelli inglesi, alcuni fran-