Noleggiante — 204 — Novizio Si usa per fermare provvisoriamente la cima di un corridoio di sartia al gancio del paranco, che serve ad arridarla; » di gancio semplice si usa per fermare provvisoriamente la cima di un corridoio di sartia al gancio del paranco che serve ad arridarla; -di gomena serve ad assicurare la cima della gomena d’ormeggio alla cicala di un’ancora; « di grippia si fa per assicurare la cima della grippia al diamante dell’ancora; « di matafione si usa per legare i matafioni delle vele quadre alle guide dei pennoni, e i lati delle tende alle draglie; » di Savoia o di otto si usa alle cune delle manovre correnti perchè non si sferiscano; •• di tonneggio o da vanaio intugliatura che si usa per aggiuntare rapidamente un cavo di tonneggio ad un altro, quando si fila, ed il primo non basta; » marino misura di velocità: il miglio marino, così chiamato dai nodi del cordino detto il loch; onde, far tanti nodi all’ora, significa che il bastimento percorre tante miglia all’ora. Il nodo marino è di m. 1851,85; meglio usar miglio; • piano formato di due nodi semplici, l’uno sovrapposto all’altro; * per carica-mezzi è un laccio stretto in cui l’occhio è formato da due volte del cavo intorno al tirante stesso preso internamente o esternamente all’occhio medesimo; « semplice intrecciatura semplice di una gomena usata nelle attrezzature delle navi. Noleggiante colui che prende a nolo un bastimento, e ne paga il prezzo convenuto a viaggio, a tempo, a carico. Noleggiare prendere o dare in affitto una nave, acquistandone o concedendone l’uso parziale o totale, a tempo mediante il prezzo pattuito. Vedi Noleggio. Noleggiatore chi prende o dà a nolo. Anche noleggino, ma non nell’uso. Noleggio contratto fatto per iscritto per cui taluno si assume l’obbligo di trasportare cose o persone, da un luogo all’altro, per via d’acqua, o dietro il pagamento d’un corrispettivo che dicesi nolo. Nolo prezzo che si paga per prendere in affitto un bastimento o parte di esso, oppure per trasportare merci o passeggeri. Il nolo è regolato dalla convenzione delle parti ed è provato dal contratto di noleggio o dalla polizza di carico. Può esser convenuto o per tutta la nave o per parte di essa per uno o per più viaggi o per un certo tempo ecc. Il nostro codice commerciale tratta del nolo agli articoli 561-580. Nonio o Verniero parte del sestante per misurare le frazioni della più piccola divisione della scala graduata del sestante. Ha la forma di un archetto concentrico al lembo ed è installato entro la sfinestratura dell’alidada. Non sticcare! avviso dato al timoniere perchè non orzi soverchiamente, e lasci portare bene le vele. Nord punto cardinale segnato dall’ago magnetico nord-est, greco, nord-ovest, maestro. Il vocabolo nord è di origine scandinava; noi diremmo borea. Norvegese sorta di imbarcazione da diporto e da trasporto usata in Francia, sopra tutto nel corso inferiore della Senna. Nostromo maestro o capo di equipaggio; » primo ufficiale marinaio di un vascello che recava all’equipaggio gli ordini del comandante e vegliava alla loro esecuzione. Noto vento meridionale umido, nebbioso, apportatore di pioggia. Novilunio una delle fasi della luna; il tempo della luna nuova. Novireme nave a nove ordini di remi. Novizio giovanotto dedicato alla professione marinaresca; » recluta, coscritto.