Piede _ 227 _ Pilot Piede di un albero la parte inferiore; « d’una bandiera è la gazza inferiore ove s’annoda la sagola per ammainare; « di una vela l’estremità inferiore di ogni vela, massime delle triangolari, dove è la bugna; » di ruota pezzo ricurvo di raccordo che unisce la ruota di volta; » inglese misura m. 0,305 occorre però tener presente che la parola piede (pied,foot, puss, ecc.). è una unità di misura anche presso altre nazioni con valori diversi; ~ marino così nel linguaggio marinaresco il piede fermo a bordo, cioè il mantenersi sulla verticale, anche quando il piano del ponte non è orizzontale, assecondando i movimenti della nave: la facilità e l’abitudine dei movimenti della persona che esige il suolo oscillante di una nave. Piè di pollo a corona e doppio a corona nodo che si usa per lavori di ornamento e di parata. Piè di pollo, diamante semplice e doppio nodi che si usano per passamani, tienti bene, marciapiedi, battagli di campane, ecc.: ** per bozza nodo che si adopera principalmente per le bozze in cavo delle catene delle ancore; - per rida nodo che si fa all’estremità di una rida di sartia o paterazzo perchè faccia dormiente contro la bigotta; » per sartia all’inglese e alla genovese nodi speciali che servono per congiungere le due parti di una manovra fissa rotta; » semplice è un nodo che abitualmente si usa alla cima di una manovra, e destinato a far da dormiente in un foro di caviglieria o di murata; « per buglioli nodo speciale che generalmente usasi per manici di buglioli. Piegare le vele, ammainare le vele; ■ raccoglierle al pennone o all’antenna per sospenderne l’azione. Pielego nome locale nell’alto Adriatico del bragozzo. Piffero voce antiquata: nave da guerra ridotta a nave da trasporto. Voce dispregiativa nel gergo marinaresco. Pigna nel linguaggio marinaresco una specie di bottone alla punta dei cavi, perchè non sfuggano dallo scorsoio di anello o radancia. Pignone palo capocchiuto per segnale. Pigra dicesi d’una nave che senta poco l'impulso del timone e chc venga all’orza con difficoltà. Pile Lightbouses così gli inglesi chiamano le luci sistemate su armature formate da palafitte, generalmente collocate in zone di poco fondo riparate dal mare. Pilota o piloto colui che guida la nave. Un tempo quest’ufficiale portava il pilesim : di qui il nome di pilota. Agli effetti di gerarchia di bordo viene considerato come un sottufficiale: non esonera il capitano dalla immediata responsabilità del proprio grado. Un tempo il pilota era un ufficiale incaricato del servizio astronomico e scientifico d’una nave e della guida della sua navigazione sin dai tempi in cui l’arte marinaresca e la nautica formavano due servizi diversi, ai quali sulle navi da guerra veniva ad unirsi quello militare; » del porto ufficiale dotato di grande pratica locale che assiste all’ingresso e all’uscita dei bastimenti e assegna a ciascuno la parte di ormeggio. L’uso dei piloti da parte delle navi è obbligatorio in alcuni porti, facoltativo in altri. Pilotaggio arte del pilota e mercede che gli è dovuta per l’opera sua. Pilotare l’atto di un pilota pratico nel dirigere il corso di una nave per un dato mare o per un dato passaggio. Pilot chart è una grande carta generale dell’oceano boreale, sulla quale sono stampate una quantità di utili informazioni e di notizie relative al tempo che non sono