Quadrante — 241 — Quartiere della declinazione degli astri. Consta essenzialmente di un gran cerchio graduato, munito di un cannocchiale ed esattamente diretto nel piano del meridiano; il cannocchiale sta fisso al cerchio a seconda di un suo diametro e può con esso ruotare intorno ad un asse perpendicolare al suo piano. Per facilitare la lettura degli angoli di cui si fa ruotare il cerchio sono d’ordinario distribuiti sei micrometri ad eguali distanze, E detto anche Quadrante astronomico. Quadrante della bussola nella rosa dei venti è lo spazio compreso fra i punti cardinah: 1° quadrante fra N. e E.; 2° quadrante fra E. e S.; 3° quadrante fra S.eW.; 4° quadrante fra W e N. Quadrante di riduzione figura geometrica tracciata sopra una tavola piana, mediante la quale si risolvono graficamente problemi nautici. Quadrato sala comune degli ufficiali d’una nave da guerra. Va generalizzandosi anche sui moderni grandi transatlantici; « quadrato navale figura sulla tolda con la quale il Comandante può facilmente regolarsi nelle evoluzioni di squadra o di armata. Quadretto banderuola quadrata che si issava, in segno di Comando alla maestre delle navi capitane. Quadrireme nave che portava quattro remi piccoli ad ogni banco e allo stesso livello; - galere grosse. Quadro (Bastimento) con vele quadrangolari; - vele quadre ogni vela che abbia le figure quadre. Nave che ha le vele quadre. Quadro calcolatore per le eliche è costituito da un sistema di scale logaritmiche; il grafico delle esperienze relative ad una data ehca rappresenta gli elementi di funzionamento dell’elica, e cioè spinta, velocità di avanzo, regresso ed efficienza. Con la semplice sovrapposizione del grafico, in adatta posizione, sul quadro calcolatore si deducono gli elementi di funzionamento di un’elica simile a <[nella cui il grafico si riferisce. Ne scrisse G. Rota, Roma, 1916. Quadro di poppa la parte poppiera dello scafo, quando è piana, perpendicolare alla chiglia. Qualità nautiche di una nave son quelle che costituiscono il modo di comportarsi di una nave nelle diverse condizioni di mare e di movimento. Rispetto a quest’ultimo dicesi che una nave ha movimenti duri se ha un corto periodo di oscillazione e se tende a riprendere bruscamente la sua posizione di equilibrio quando venga inchnata; dolci quando il periodo di oscillazione è lungo. Quarantena tempo durante il quale una nave deve stare segregata per timore di malattie contagiose: vedi Contumacia. Quarnale torticcio per calome di forza. È sincope di Quadernale. Quarta detta dei venti, la quarta parte di ciascuno dei venti segnati nelle bussole italiane, che sono Borea, Ostro, Levante, Ponente, Maestro, Greco, Libeccio, Scirocco. D’Annunzio: « ponete una quarta a libeccio » (Forse che sì...). Quartiere ciascun albero coi Buoi attrezzi e colle sue vele. Così dicesi: quartiere di prua e quartiere di poppa; » far quartiere significa allargare, tenere allargato, aumentare l’angolo che fanno le sartie di dritta con quelle di sinistra od altri cavi che agiscano ad angolo tra loro. Quartiere si chiama pure ciascuno di quei coperchi rimovibili di tavole o di lamiere che vanno assicurati sulla mastra, per chiudere la boccaporta. Nelle piccole boccaporte metalliche i quartieri non si rimovono e sono foggiati come imposte, aprentesi a cerniera; » dar quartiere accordare la via; « vento di quartiere vento largo che soffia con una direzione lé — BufTICO, DitUnarU del mure.