Rigurgito — 252 — Rinrr enfiamento incocciati, o in altro modo fissati, per un capo alla coda delle lande delle bigotc delle sartie di gabbia e per l’altro alla sbarra delle trinche delle sartie maggiori. Anche riggie. Rigurgito il ritorno di un’onda, quasi uscisse dal di sotto dell’acqua. Rilascio (porto di) il porto in cui si fermano i bastimenti per essere riforniti di viveri o d’altro. Da distinguersi da porto di rifugio. Rilevamento dicesi dell’angolo che la verticale di un oggetto forma colla verticale del meridiano. Qualche autore lo chiama anche azimato; « di un punto è l’angolo formato dal meridiano dell’osservatore con l’arco di cerchio massimo, che congiunge l’osservatore con il punto; - mercatoriano è l’angolo misurato sulla carta di Mercatore, avente il vertice della nave e compreso fra il meridiano della nave e la lossodromia (retta) che suha carta unisce nave e oggetto terrestre; * ortodromico comunemente detto rilevamento, è l’angolo sferico avente il vertice nella nave e formato dall’arco di C. M. che unisce la nave con il meridiano passante per la nave come il precedente. Si conta a partire dal meridiano stesso, da 0° a 360° nel senso in cui ruotano le sfere dell’orologio. Rilevare traguardare un oggetto coi traguardi d’una bussola e marcare il rombo pel quale rimane l’oggetto stesso. Rilievi oggetti rilevati e la direzione per la quale restavano al momento in cui venivano rilevati; « punto per rilievo chiamasi quello determinato dall’intersecazione di due o più rilievi. Rilievi sottomarini neha nomenclatura della plastica del fondo dei mari si distinguono le forme rilevate in quattro tipi; dorsale, gobba, dosso, altopiano, secondochè si presentano in forma di vasti rilievi allungati o subcircolari a pendio laterale lento, oppure colle due stesse forme orizzontali a pendio ripido: - subaerei i continenti e le coste le cui forme rilevate sono oggetto dello studio che si chiama: morfologia geografica delle terre. Rimessa liberazione vittoriosa di nave stretta dal nemico. Rimontare navigare contro corrente respingendola colla prora o contro vento; « promontorio girarlo dal-l’una ah’altra parte. Rimorchiare trarre o trascinare una nave mediante un’altra, o con imbarcazioni attaccate aha sua prora o con cavi che si chiamano rimorchi; * si dice rimorclliare avere rimorchio, dare rimorchio, chiedere rimorchio; - il battello stesso che rimorchia o il piroscafo di limitate dimensioni; serve a condurre, rimorchiare altre navi; la sua particolare caratteristica consiste nel possedere una forza di macchina relativamente elevata; - la fune colla quale si trae il legno rimorchiato, e la mercede che si paga al rimorchiatore; « accoppiato o anche di fianco si usa nei passi sinuosi, e talora nei fiumi, nei quah è possibile di compiere quelle evoluzioni che col bastimento di poppa non si potessero effettuare. Rimorchiatore piroscafo di modesto dislocamento ma di grande potenza di macchina, con propulsore a ruote e ad elica, che serve per rimorchiare navi grandi e piccole all’uscita e all’entrata dei porti, e ad aiutare la manovra di ormeggio e di disormeggio delle grandi navi e a vari servizi portuali; è bastimento particolare con esigenze diverse dagli altri tipi di bastimenti. Rimorchio servizio richiesto dalle navi nei porti, il quale è quasi dappertutto facoltativo ed esercitato da privati. Rincrespamento da rincrespare o increspare. Il leggero agitarsi delle acque del mare o dei laghi al soffio lene del vento.