Squame — 284 — Staminale pido innalzamento della colonna barometrica. In Italiano può corrispondere Groppo. Squame le scaglie di cui è generalmente ricoperto il corpo dei pesci. Molte volte piccolissime come nelle anguille, molte volte molto grandi, quasi stacche, come nei ganoidi. Squero voce del linguaggio marinaresco; tettoia, riparo per custodirvi le návi o per racconciarvele. Sralingare togliere le ralinghe delle vele, tende ecc.; » scucirle, romperle. S.R.T. espressione abbreviata per Stazione radiotelegrafica che può essere terrestre o di bordo. Dicesi nomivativo o chiamata il gruppo di lettere che costituiscono il distintivo della S.R.T. Stabile qualità d’una nave che porta bene la vela, che è reggente, che inclina poco. Stabilimento di porto è così chiamata una costante che esprime il numero di ore e minuti che si deve aggiungere all’ora del passaggio della luna al meridiano del luogo per avere l’ora dell’alta marea. Stabilire una vela disporla convenientemente perchè agisca nel senso voluto e relativo alla andatura deha nave. Stabilità proprietà d’un corpo galleggiante a mantenere la sua posizione d’equilibrio e di ritornarvi quando venga turbato; « di galleggiamento è quella facoltà di una nave di riprendere la sua posizione d’equilibrio qualora ne venga rimossa, e riserva di stabilità l’ampiezza dell’angolo di cui deve sbandarsi una nave per raggiungere il punto oltre il quale si capovolgerebbe; » di piattaforma è una quahtà nautica dehe navi da guerra che riunisce le due qualità deha dolcezza e della tranquillità; cioè avrà molta stabilità di piattaforma quella nave che avrà un lungo periodo di oscillazione e poca o nessuna ten- denza a rollare. Vedi Qualità nautiche; * traversale forma di equilibrio quando nei movimenti di rollio soddisfa alla condizione che il suo centro di gravità si trovi costantemente al disotto del metacentro trasversale. Staffe delle landre pezzi di ferro che rinforzano l’imperniatura dehe landre; « dei marciapiedi corde penzole da pennoni, che sostengono a giusta misura il canape passerino sul quale camminano i marinai quando lavorano in alto. Staggi così chiamati in Romagna i relitti sabbiosi del mare; » bastoni sui quali si reggono le reti. Staggiare misurare la portata di una nave. Meglio Stazzare. Staggiatura capacità della nave; » carico legale ch’essa può portare ed in base della quale paga l’anco-ratico ed altre imposte proporzionali. Megho Stazzatura. Stagionatura sufficiente essiccamento del legname perchè resista poi alla torsione ed aha contrazione, quando è lavorato e quando è in opera. Stagnare arrestare la filtrazione dell’acqua nell’interno d’una nave: « chiudere una falla; » impedire che l’acqua penetri neha carena. Stagno dicesi che uno scompartimento interno d una nave è stagno allorquando è a prova d’acqua, cioè quando l’acqua non può penetrare; « una nave dicesi stagna quando è asciutta e non vi penetra acqua. Stallie periodi di permanenza assegnati aha nave per il carico e lo scarico in un porto. I giorni in più di fermata si dicono di sovrastaine. Stallio aggiunto di navigho che non lasci il porto, per varie ragioni. Stamina o buratto tessuto di lana col quale si fanno le bandiere e le fiamme. Anche Stamigna. Staminale pezzo di costruzione che fa parte dehe coste d’una nave