Finti — 128 — Fischiare carena e per l’altezza della chiglia. Essi si avvantaggiano anche per aumento di stabilità per un dato spostamento, maggior sicurezza, rapidità di evoluzione e minore scarroccio. Finti giardinetti ornamenti su pezzi di legname riportati ai lati della poppa per fingere dei giardinetti alle navi che non ne hanno di reali o praticabili nell'interno. Fiobono a Venezia, il palchetto della gondola. Fioccaglio in marina, ciascun orecchino del cavobuono. Fiocco vela triangolare che si adatta davanti al bastimento fra l’albero di bompresso che è l’albero che sporge da prua quasi orizzontale. Chiamasi anche flocco; vela che si attrezza libera tra bompresso e trinchetto, senza antenna nè pennone. È detta anche vela volante. Fiocina arma di offesa nelle antiche guerre navali; « strumento da pesca consistente in una specie di lancia con molte punte a dardo montata sopra un lungo manico che serve a lanciarla per ferire ed incocciare i grossi pesci, da ciò il verbo fiocinare per prendere il pesce colla fiocina. Le sue punte d’acciaio finiscono ad amo - piccola fiocina detta anche Pet-tinella o Forcina. Fiocinante v. Fiociniere. Fiocinare tirare o lanciare la fiocina contro un pesce o un mammifero di mare per ucciderlo. Fiociniere pescatore che adopera la fiocina. Fionco piccola drizza delle vele di flocco e di straglio » fionco della tenda « fionco del pennoncino. Fiord è baia che appartiene a un tipo frequente lungo i lidi polari e specialmente lungo quelh della Scandinavia. Son varietà di questo tipo i Lochs della Scozia e i Loughs dell’Irlanda. Suol essere assai insinuata, stretta, limitata da pareti alte ed erte, assai profonda (spesso più profonda nella parte media che non nella bocca); nella porzione più addentrata si continua in una valle occupata d’ordinario da un corso d’acqua e da laghi. La denominazione di Fiord è subordinata a questi caratteri ed anche alla loro genesi. Fior d’acqua (a) alla linea di galleggiamento della sua immersione. Fiori diconsi di una nave i punti che corrispondono alla estremità d’ogni sua pianta o matera, la hnea curva che unisce tutti questi punti chiamasi linea dei fiori. Essa è continua dalla ruota di poppa a quella di prora tracciata sul fianco della nave e con la curvatura rivolta in basso. Fiorire, fiorire e meglio infiorire una vela vale allacciarla al suo pennone, alla sua antenna od alla sua draglia. I pennoni senza vela chiamansi secchi, e il navigare senza vele per impeto di vento negli alberi e nei cordami dicesi correre a secco di vele. Fioritore o meglio infioritore è una spranghetta di ferro o listello di legno inchiodato lungo un pennone per allacciarvi la vela. Fiottare ondeggiare tempestosamente; « il cupo e sordo rumoreggiare del mare. Fiottio il fiottare incessante, il fiottio delle onde sulla scogliera. Fiotto è la particolare azione del frangersi delle onde. Fiottoso che fiotta, che ondeggia. Più com. : tempestoso, mare mosso. Fireproof-wood è un preparato che rende non infiammabile il legno mediante uno speciale trattamento, e che serve per la marina. Firth of Forth si addentra a 50 miglia entro terra, sulla costa meridionale inglese. È base navale di primo ordine. Fischiare proprio del vento; il sibilare durante la tempesta tra le vele e gli attrezzi del bastimento.