Spiragli — 283 — Squali s Spiragli fori praticati nella murata d’una nave allo scopo di lasciar passare la luce e l’aria nei corridoi e nei camerini degli ufficiali. Spirale (canapo) sorta di cavo, chiamato anche torticelo, che serve alle sartie e manovre dormienti; « logaritmica è la curva che segue una nave che manovra al traguardo c chc ha qualche analogia colla lossodromia. Spitzberg arcipelago artico che appartiene alla Norvegia. Dal 1925 ha mutato il nome in Svalbart. Ha miniere di carbone. Splitter sventratore di pesci nell’isola di Terranova. Spoil ground nelle carte inglesi e portolani indica zona di mare nella quale si scaricano le bette (Koppers). È generalmente segnata da hoc coniche a striscie verticali gialle e nere. Sponda riva alta, alle volte murata, con parapetti e banchine; « sponda della barca. Sporcare termine marinaresco per esprimere un cattivo servizio: così sporcare l’ancora vale governarla male, farla impigliare nelle gomene. Sposalizio del mare cerimonia simbolica solenne in uso a Venezia: era un mistico connubio atto ad indicare come dal mare essa doveva ripetere la sua grandezza. Per la cerimonia si rimanda: Il Bucintoro e lo sposalizio di Venezia con l'Adriatico, Venezia, ottobre 1866, ediz. f. c. Sprolungare passare lungo il fianco d’una nave o di altro oggetto parallelamente ed a brevissima distanza dal medesimo, quasi a toccarlo. Spruzzi del mare spume che sorvolano alle onde per effetto del cozzare fra di esse o contro il fianco della nave, che spesso ne rimane avvolta e coperta. Spugna zoofito che vive attaccato agli scogli sili mare. La pesca delle spugne è molto esercitata sulle coste africane della Tunisia, della Tripolitania, della Grc-naica. In commercio si dividono in fini o dolci, dure o zimocche, comuni o equine. Spumata distesa di spume, colpo di acqua spumosa. Spuntiera ciascuno di quei grossi legni, generalmente di abete, che si mettono a poppa e a prua dei trabaccoli da pesca, per sostenere i bracotti e tirare le sforzine delle reti. Spuntone arnese di cui i marinai si servono per spingere al largo il bastimento, talvolta per allontanarsi dalla terra o da altra nave. Specialmente sui laghi e sui fiumi. Sputare la stoppa, un commento « sputa le stoppe » allorché la stoppa con cui è calafatato esce da sè dal commento stesso a causa dell’allargarsi o stringersi del medesimo quando è alquanto slegato. È segno di vetustà. Squadra parte, frazione di un’armata navale, piccola armata, che generalmente si compone di due o più divisioni; « d’evoluzione riunione di navi che devono fare esercizi di tattica; « di osservazione riunione di navi incaricate di osservare, anche in tempo di pace, i movimenti delle forze navali straniere. Squadriglia si compone di due sezioni e queste si compongono di due siluranti. Il Vecchi suggerisce, ed a ragione, di sostituire il vocabolo squadriglia con stuolo; « di aeroplani è formata di apparecchi di un sol tipo; « stormo invece, in aeronautica militare, è la riunione di più gruppi di aeroplani. Squalls parola inglese (Boen dei tedeschi) con cui si denominano speciali bufere caratterizzate da un repentino colpo di vento in direzione affatto diversa da quella dominante e da un fortissimo abbassamento di temperatura, da una pioggia improvvisa e copiosissima, accompagnata da un ra-