A A la più alta classe sotto cui le navi sono registrate al Llòyd; in Inghilterra è suddivisa in Al e A2.; » sulla bandiera da segnali significa « vorrei fare provvista d’acqua ». a’ inglesismo per a o in; uso costante in mare tra gli Inglesi, come a' back, a' sterri, e simili. A. B. lettere iniziali delle parole Able, Bodied. La prima classe di marinai, comunemente detti abili marinai, in Inghilterra. Abab così chiamasi in Turchia il marinaio di leva quando mancano gli schiavi. Àbaca pianta tessile che dà un tessuto molto resistente per cavi e tele. Coltivasi in America, Africa ed Asia: è oriunda dalle Isole Filippine (e perciò è detta anche Canape di Manilla). Importasi in Europa in filamenti di color bianco o giallastro. Se ne fanno anche tappeti, stuoie, ma principalmente cavi per le navi. A baciare dicesi di due bozzelli di paranco quando sono combaciati e non si può alare di più la cima. In generale 6Ì dice di due oggetti che sono a contatto e non si possono maggiormente avvicinare. Abaco cosi dicevasi il fregio che ciascun fonditore nel cinquecento poneva sulla gioia o sulla culatta dei cannoni che fondeva; » anche tavola grafica o prontuario grafico a due o più entrate che risolve a vista qualsiasi tipo di problema motonautico, perciò è usato per la soluzione di problemi nautici, statistici ecc. A banda, alla banda mettere il timone alla banda « orza o poggia alla banda, mettere tutto il timone ad orza o a poggia; « mettere a banda un naviglio; « due uomini, quattro... alla banda, voce di comando per mandare due, quattro, o più uomini del picchetto al barcarizzo per rendere il saluto militare col relativo fischietto del nostromo di guardia, alle autorità che vengono a bordo o ne partono. Abbadernare vedi Badernare. Abbaino sul ponte delle navi prende il nome speciale di Osteriggio. Abballare far balla; ridurre a balla le merci. Abbancare porre i banchi dei rematori sopra la nave. V. Banco. Abbancato da abbancare, fornito di banchi. Nave o galera abbancata. Abbandonare dicesi degli ormeggi, cioè delle gomene o catene che ritengono l’ancora; « l’ancora quando, obbligati per qualsiasi causa a lasciare un ormeggio, non si è in tempo a salpare, e per far presto o si taglia l’ancorale, o si smaglia la catena; « il combattimento, per 1 — Bustico, Dizionario del mare.