Idrografica — 152 — Idrovolantc cesi e pochissimi americani. Gli elenchi non sono pubblicati ogni anno. Idrografica (carta) carta geografica, in cui è minutamente descritta la giacitura dei mari, dei fiumi, dei canali. Idrografico (Ufficio) Istituto di Marina fondato nel 1871 che ha per iscopo la costruzione delle carte marine, la correzione di quelle esistenti, lo studio del fondo del mare, la compilazione delle tavole astronomiche necessarie alla navigazione. In Italia V Ufficio Idrografico ha sede in Genova: esso nell’ultimo quarto di secolo compì lavori importantissimi dovuti principalmente agli Ammiragli Giov. Batt. Magnaghi e Cattolica. I vari Uffici idrografici del mondo si comunicano i propri lavori, allo scopo di rendere sempre più precise le carte di navigazione indispensabili alla Marina. Idrometeora fenomeno che accade nell’atmosfera e pel quale si rende visibile il vapore acqueo in essa contenuto. Sono idrometeore: le nubi, la nebbia, la pioggia, la neve, la rugiada, la brina e la grandine. Idrometria parte dell’idraulica che insegna a misurare il peso, la velocità, la forza dell’acqua. Si serve di un apparecchio chiamato idrometro. Idrometro è una scala metrica fissa,. nei porti, nei laghi, nei fiumi, nei canali, sulla quale si legge la profondità dell’acqua ed il livello contingente. Si fanno poi degli istrumenti che portano lo stesso nome o anche, ma meno usato, di miraflusso, sul quale si possono leggere le mutazioni che fa la marea ogni ventiquattro ore. Yedi Mareografo. Idromotore congegno propulsore delle navi, basato sulla reazione dell’acqua o del vapore respinto dalla nave stessa. Idroplano tipo di barche destinato a scivolare sulla superficie acquea in modo da esigere uno sforzo di propulsione infinitamente minore di una barca ordinaria quando si tratti di grande velocità. Da non confondersi con idrovolante. Venne inventato dall’ing. Forlanini. Idroscafo nave inventata dal genovese Vincenzo Ranalli, che la offerse agli Stati Uniti d'America nel 1900; in essa ai vecchi sistemi di propulsióne a ruote e ad elica, è sostituito quello a reazione d’acqua. Idroscali sono luoghi adatti o sul mare o sui laghi, o sui fiumi, per trarre in secco e per ricoverare i grandi idroplurimotori, allo scopo di trarli al più presto dall’acqua per ricoverarli in hangar. Il primo idroscalo sorse a Friedrichshafen sul lago di Costanza. Idroscivolante speciale apparecchio avente la forma di uno squalo, che si compone di due galleggianti. Può avere pratica applicazione su percorsi brevi. Venne costruito dall’ingegnere Ramy. Idroscopio specie di cannocchiale per esplorare il fondo del mare. Idrosfera chiamasi la massa oceanica distesa su 3/l della superficie terrestre, cioè il complesso delle parti liquide di essa. I suoi rapporti colla Litosfera o col-VAtmosfera formano il precipuo studio della Geografia fisica. Idroslitta nuovo mezzo di navigazione rapida in acque tranquille. Si tratta di servirsi dell’acqua non reagendo su di essa, come nel caso dei motori ad elica o a ruote, ma come mezzo di sostentamento e con propulsione aerea. I primi tentativi in Italia vennero fatti dal Forlanini. Altri campioni ci vengono dalla Francia; l'ydroglisseur francese è un vero autocarro fluviale. Idrovolantc aeroplano nel quale al carrello di slancio furono sostituiti ¿«e galleggianti di forma e di dimensioni diverse che permettono all’apparecchio di prendere il volo