Mazanette — 188 — Merchant Mazanette nel dialetto veneto i granchi di mare. Mazza vedi Boma. Mazzi due pezzi di legno di barca o battello, che servono a legare le coste. Mazzuola da fasciare specie di ma-glietto o martello cilindrico di legno con una scanalatura lungo il suo lato il quale serve per fasciare i cavi con commando, con Slacci od altro. Vedi Maglietto. Mazzuolo in marina, martello di legno adoperato dai calafati per affondare la stoppa fra le commettiture della carena. Meatori così vengono chiamati i guardiani dei canali alle foci del delta padano. Meda segnale fisso il più delle volte costituito da aste o strutture di ferro, che serve per indicare distintamente la posizione di una secca o di uno scoglio a fior d’acqua, o che si trova di poco al di sotto della bassa marea. Alle volte questi pericoli sono indicati da segnali in muratura della forma di piramidi, cilindri, ecc. Possono essere anche luminose ed allora hanno tutte le caratteristiche dei fuochi permanenti. Mediano dicesi di remo, di albero, ecc. che sta in mezzo. Medimarèmetro strumento per misurare il livello medio del mare ideato nel 1889 da Carlo Lal-lemand; consiste in un tubo di rame che termina in basso in un vaso poroso, fissato al molo di un porto. Medio dicesi del tempo medio degli orologi determinato sulla durata media del tempo solare, secondo un meridiano. Mediterraneo aggiunto di mare internato fra terre. « Mare compreso fra l’Europa, l’Asia e l’Africa. Si divide in M. occid. e M. orient. Comunica con l’Atlantico per mezzo dello stretto di Gibilterra: col mare Nero per mezzo dello stretto di Dardanelli e del canale di Costantinopoli, e col mare Rosso per mezzo del canale di Suez. Medòra nome della guardia, dalla mezzanotte alle quattro del mattino. Ora di mezzo. Megafono lunga tromba che trasmette la voce a sufficiente distanza; ha forma di un tronco di cono che funziona da trasmettitore e da ricevitore. Meia-lua imbarcazione antica delle isole della Sonda, molto arcuata a prua ed a poppa. Melma deposito comunemente argilloso, calcare o misto, bene spesso ricco di corpi organici, costituito di particelle minutissime impalpabili; può essere terrigena, pelagica, a radiolari, a foraminiferi, glaciale, a diatomacee, vulcanica, ecc. Membratura meglio ossatura d’una nave. È costituita dall’insieme delle corbe, della chiglia, delle due ruote di poppa e prora, dal paramezzale, dal trigante, dai bagli, dai bracciuoli, dai pontuali, dai trincarini e dalle cinte. Menaica imbarcazione a vela o a remi, provvista di vela latina sostenuta da un albero inclinato verso la prora. È usata nell’Italia meridionale. Menaide metodo di pesca nel mezzogiorno. Nome locale. Mercantile aggettivo di tutto ciò che si riferisce alla marina del commercio: preso sostantivamente questo vocabolo indica un legno od una nave di commercio. Mercatore geografo e cosmografo fiammingo (1512-1594) il cui vero nome era Gerardo Kremer. Egli riconobbe la imperfezione della carta piana, e nel 1550 costruì la prima carta, che per molto tempo impropriamente si chiamò « Carta di Wright ». Merchant Shipping Act è la legge inglese del 1894 che determina le attribuzioni al Board oj trade e per essa al Marine Department.