Standardisation — 285 — Stazioni in prolungamento delle piane o matere. Il Guglielmotti usa Sta-menale. Standardisation trial* così si dicono in America le prove preventive per le navi americane, con cui si stabilisce il numero dei giri occorrenti per avere una data velocità, in modo che nelle prove seguenti si possa calcolare la velocità della nave dal numero dei giri. Stangone o pangone ciascuna delle due aste di posta che sporgono a destra e a sinistra delle parasartie di trinchetto d’una nave da guerra, alle quali si ormeggiano le lance; » verga che sporge dalla parasartia di trinchetto sulla quale si tengono appesi e fissi i palischermi sulle rade, affinchè non urtino la nave. Stato d’assedio condizione eccezionale in cui si trova un Paese, retto a governo costituzionale, che in tutto o in parte è sottratto all’impero della legge comune ed è posto alla diretta dipendenza dell’autorità militare. Ne scrisse A. Maiorana, Lo stato d'assedio. Catania, Giannotta, 1894; - del mare vedi Mare; « della nave la descrizione particolareggiata del suo scafo, armamento, equipaggio: » del cronometro differenza dell’ora segnata dal cronometro all’ora media corrispondente e il suo movimento giornaliero di ritardo o di acceleramento; -di regime cosi dicesi, di un fiume qualunque, l’insieme di condizioni geografiche e metereologiche per cui esso più non erode nè le spiaggie nè il fondo, ma solo si alza e si abbassa nel suo alveo coll’alternarsi delle magre e delle piene, senza cambiare di corso e senza devastare le campagne. Un fiume non acquista lo stato di regime, se non dopo aver raggiunto l'equilibrio di curva, che consiste in un gran numero di anse e di ondeggiamenti allo scopo di creare una pendenza uniforme dalla sorgente alla foce; » maggiore lo Stato Maggiore di una nave è composto da tutte le persone imbarcate che hanno grado e rango di Ufficiale. Lo Stato Maggiore generale della Marina è composto da tutti gli Ufficiali di Vascello, compresi gli aspiranti di Marina. Statute mile misura eguale a 5280 piedi che corrispondono a metri 1609,35 (1760 yards). È usata nei grandi Laghi del Nord America e per misure terrestri. Lo Statute mile si divide in 8 fur-longs, ognuno di 10 chains, che risulta a sua volta di 66 piedi. Il miglio marino è uguale a 1. 1516 Statute mile. Staziografo strumento formato da un cerchio graduato, munito di tre aste, delle quali quella centrale è fissa e corrisponde allo zero della graduazione, mentre le altre due sono mobili, munite di vite a pressione e di una piccola vite di richiamo che permette di dare alle aste piccoli spostamenti angolari. Ne esistono diversi tipi. Stazionario chiamasi stazionaria una nave di posto fisso in un porto o in un determinato circondario marittimo nello Stato o all’estero. Stazione di salvataggio luogo lungo una costa, provveduto di barche e attrezzi di salvataggio, da cui si accorre per dare aiuto ai naufraghi; » navale luogo di soggiorno abituale di navi da guerra comandate all’estero per assistere le navi di commercio ed i sudditi per farvi rispettare la bandiera ed i consoh; » anche l’insieme delle navi da guerra stesse. Stazioni aereo-marittime luoghi adatti allo scalo degh idroplani; -di piscicoltura stabihmentidi pisci-coltura, di cui in Itaha non se ne hanno che sette, e cioè, Roma, Brescia, Belluno, Sassari, Milano, Peschiera e Torbole; * mareogra-iiche punti della costa in cui sono