Esportazione — 122 — Falaise mento di pieno carico: il primo corrisponde alla nave scarica, il secondo alle condizioni di carico completo. L’esponente di carico esprime il peso che la nave è capace di imbarcare e cioè la portata o tonnellaggio della nave stessa. Esportazione lo spedire le merci per via di mare ed anche per via di terra, mediante rimborso del loro valore; » portar fuori. Essiccatoio apparecchio il cui scopo è quello di asciugare la coperta dopo fatto il lavaggio. È composto di un’asta simile ad un manico di scopa, alla cui estremità è fissata una tavola a rastello orlata inferiormente di gomma. Est la parte dell’orizzonte ove il sole sembra levarsi. Anche levante, oriente. Estrarre cavar fuori dal fondo della caldaia l’acqua che comincia a saturarsi di sai marino perchè non si formi concrezione, che produrrebbe ostruzione e calci-nazione della caldaia. Estuario seno o baia nel quale si continua la parte terminale di un gran fiume. Si dice impropriamente di alcune lagune e di foci deltoidi. Estuoso pieno di gonfiamento per il flusso e riflusso (Fanfani). Età delle marea vedi Marea. Etangs tipo di coste discontinue proprie della Francia (Bocche del Rodano) che dànno condizion1 speciali di spiaggia e relazioni tutte particolari tra terra e mare anche in vista dell’approdo e del riparo. Etmal termine della marina olandese per indicare il tratto che percorre una nave nel tempo fra un mezzogiorno e l’altro. Ettowatt misura di energia elettrica equivalente a 100 Watt. Enripo voce greca: passaggio angusto; m stretto di mare. Euro vento che spira da oriente; scirocco. Dante (Par. Vili, 69): «.....che riceve da èuro maggior briga ». Evaporazione fenomeno generale delle acque e di quelle del mare in particolare, che determina un incremento nella salinità. Evoluzione moto orizzontale del bastimento nel senso angolare. Evoluzione termine di tattica navale. In generale questo vocabolo indica i movimenti che devono fare le navi, divisioni o squadre di un’armata per mettersi in un ordine tattico qualsiasi o per passare da questo ad un altro, cioè da una formazione ad un’altra. Examinalion ground termine inglese che indica la zona di mare dove ancorano le navi mercantili che devono essere visitate prima di essere autorizzate ad entrare in porto. F classe di sommergibili costieri, costituita fra il 1916 e il 1917. Facchino colui che trasporta pesi. Sono necessari nei porti per il trasporto delle merci. Molte volte formarono vere e proprie compagnie, una delle quali è la Caravana. Faggio grande albero montano il cui legname molto elastico è ac- concio per fare remi, chiglie, controchiglie, ecc. Fagotto manipolo di stipa per bru-scare le navi. Fair trade espressione inglese che significa libero commercio e libero scambio. Falaise tipo di spiaggia alta propria delle coste della Francia del Nord.