Draglia — 117 — Dune Draglia tiraglia, fune tesa all’uopo di fare scorrere lungo alla medesima dei canestrelli ai quali sono allacciati i fiocchi e le altre vele di straglio, o le tirelle su cui ponesi ad asciugare la biancheria. Drakkar nome dei battelli in cui i pirati normanni solcavano i loro fiumi. Dreadnought nome inglese entrato nella marina per significare grandi corazzate monocalibre-, cioè munite di cannoni potenti di uno stesso calibro, accrescimento del calibro antisilurante, alta velocità ritenuta importante sia nel campo strategico che in quello tattico, che rappresentano quanto di più moderno aveva prodotto fino alla grande guerra l’architettura navale. Indica nave di linea « senza paura ». I modelli più vigorosi che tennero dietro si dissero Superdreadnought. Drepang merce edide che proviene da una specie di crostacei che vivono nel mare del Giappone con un corpo molle e oblungo, che raccolti, seccati, sono messi in commercio col nome di drepang. Drifter nave peschereccia impiegata durante la guerra mondiale per dare la caccia ai sommergibili mediante dragaggio con reti. Era armata di cannoni. Dritta la parte destra della nave rispetto all’osservatore che ne guardi la prora volgendo le spalle alla poppa. Dritto di poppa pezzo di costruzione che, oltre ad avere funzioni di dar rigidezza allo scafo e di riunire il fasciame dei due fianchi della carena, serve a dare appoggio agli organi della propulsione e del governo della nave, cioè alle eliche e al timone. La forza del dritto di poppa varia a seconda della disposizione delle eliche. Drizza sinonimo di ghia o paranco fune colla quale si alzano le vele, allacciandola direttamente o al pennone, o all’angolo superiore d’ima vela aurica, o facendo paranco sopra se stessa o sul bozzello del mante, o su quello cucito all’angolo superiore delle vele auriche. Drizzare o favorire dicesi del vento, allorché va diventando favorevole; è l’opposto di scarseggiare. Drizzata colpo di drizza, tratto della drizza. Droma (o dara) in marina, tutto il fardello dell’abete o degli altri rispetti che si portano e si tengono a bordo in un sol fascio. Dromo linea di pali piantati in poco fondo, i quali servono di segnale di direzione, e di corpo morto per ammarrarvi un naviglio. Dromometro strumento che serve a misurare la velocità di una nave, anche dromograjo. Vedi Barchetta e Loch. Dromone nel primo medio evo era una grossa nave da battaglia, con tettoia per proteggere i rematori, d’origine bizantina e nave da corsa a vela e remi. Aveva più file di remi come quelle delle antiche galere. Dromoscopio ¡strumento destinato a correggere le indicazioni della bussola marina, inventato dal Fournier. Duealberi chiamasi sostantivamente duealberi una nave da due alberi, non tenendo conto del bompresso, come i brigantini, le golette e simili. Duglia ruota di cavo, fune avvolta a spire sopra se stessa, e spesso una brancata di tali spire soltanto, e talvolta una sola di tali spire. Dugliare cogliere, avvolgere, piegare una fune a spire. Anche addugliare. Dumpig ground termine inglese che significa zone di mare nelle quali le navi vanno a scaricare la zavorra. Dune dal celtico dun monticelli di sabbia generalmente elaborata lungo le rive del mare, di un lago