Bassa — 47 — Baiò metro Bassa dicesi della marea quand’è al suo livello minimo; anche «bassofondo ». Bassaforza nelle navi da guerra, ed anche mercantili, l’equipaggio, il basso personale della nave; « nell’esercito i semplici soldati. Basse vele le tre vele del primo ordine, che sono i trevi. Bassi vedi Secche. Corda di bassi: una serie di secche. Bassi (seccagne) vedi Bassofondo. Basso bordo la nave che non ha ponte e si muove per forza di véle e di remi. Basso Danubio (Regola del) così dicesi la regola dei piroscafi che frequentano le acque del Danubio per i quali viene eseguita una stazza speciale. Bassofondo luogo di poca acqua dove la nave corre il rischio di dare in secco, perchè quivi le acque del mare hanno poca profondità in confronto delle circostanti. Basta cucitura fatta con larghi punti; ripiegatura della tela per allungarla al bisogno. Basta! si premette ad un comando per dire di cessare. Bastardi sono controcorrenti che si incontrano nello stretto di Messina: l’incontro delle correnti opposte agita il mare e vi cagiona un seguito di forti refoli o vortici che si chiamano scale di mare, note ai pratici locali col nome di Garofani. Bastardi in marina i pezzi di canapo per formar la trozza dei pennoni. Bastardo specie di grossa galea; la più grande delle vele latine di una galea; ogni vela volante al di sopra di quelle di straglio di gabbia. Voce poco usata; » un tempo era così chiamata ina specie di cannone. Bastiere regolo di legno o di metallo che unisce orizzontalmente due o più sartie di uno stesso lato per impedire che si avvicinino. Bastimenti misti o motovelieri velieri con motore, sono quelli che avendo una conveniente alberatura con vele, ed essendo provvisti di un motore ausiliario, possono, a seconda delle circostanze, navigare solamente a vela, o solamente a macchina, ovvero servirsi dell’azione simultanea di entrambi i mezzi. Bastimento naviglio grande o piccolo, costruito in ferro o legno, usato per la navigazione sul mare o sul fiume. I bastimenti possono essere di diverse specie: di lungo corso o di cabotaggio, da pesca, da diporto, a remi, a vela, a vapore, mercantili oda guerra, ecc. Bastinaggio cassone avente la sezione a forma di U destinato, sulle navi da guerra, a contenere durante il giorno le brande dei marinai, ben arrotolate, in modo da occupare il minimo spazio. È protetto da una copertura. Bas tinga tenda di tela o di panno che si distende intorno al bordo piatto delle navi da guerra a fine di celare al nemico ciò che si fa sul ponte durante il combattimento. Bastire cucire con punti radi. Va con il francese bâtir: costruire. Bastone di fiocco anche semplice-mente bastone. È il bompresso delle barche a vela. Sporge orizzontalmente dalla prora e si può farlo rientrare. Batidrico che appartiene alle acque profonde. Batometria lo studio della distribuzione delle Isobate (V.). I dati batometrici finora raccolti sono ancora scarsi se si tien conto della enorme estensione della superficie sommersa. Cosicché le isobate segnate nelle carte dei nostri atlanti sono molto incerte e largamente approssimative. Anche Batimetria. Batòmetro strumento che serve per sondaggi, proposto da Siemens: da una nave misura la profondità del mare.