Siror.cata — 277 — SmanUgliato Siroccata colata di vento forte da »¡rocco. Siroeco (levante) vento che soffia tra il levante e l’ostro; chiamasi pure Est-Sud-Est (E.S.E.). Sirte seccagna di sabbia mobile pericolosa ai naviganti ; « le Sirli, bassifondi molto estesi sulle rive della Tripolitania. Sistema protettivo di una nave è un complesso di elementi e di disposizioni costruttive intese a far sì che i colpi nemici arrechino il minor danno possibile, sviluppandosi ed estendendosi su tutto ciò che può contribuire a tener lontani i pericoli da cui possa derivare la perdita della nave o la distruzione della sua potenza offensiva. Sistemi velici sono generalmente di due sistemi distinti, e cioè il sistema velico prodiero e il sistema velico poppiero. Situazione stato o quadro nel quale vengono iscritti i bisogni, le consumazioni e la rimanenza di vari - materiali della nave in un momento dato. Siverto giro o curvatura che si dà artificialmente ad un pezzo di costruzione per fargli prendere la forma irregolare voluta dai cartaboni. Sizza fiato impetuoso del vento e dicesi per lo più della tramontana freddissima. Skiff imbarcazione da corsa a un solo vogatore con due remi di coppia, molto leggera, di forma allungata, molto bassa di bordo, per modo che alla minima increspatura può essere invasa dall’acqua. Il doppio skiff non è altro che uno skiff allungato quanto occorra per portare due rematori. Skjers (a) tipo di costa delle regioni glaciali, e precisamente di quella finlandese, a golfi molto intagliati, con una grande quantità di isole. Erano queste regioni vicine alle grandi calotte glaciali quaternarie e le isole sono spesso moreniche, come pure le coste. Slancio di poppa nelle navi moderne la poppa — al contrario delle antiche che eran quadre — è tonda e si considera come il prolungamento delle murate. Il loro contorno nel piano longitudinale dicesi slancio di poppa; ~ inclinazione o pendenza della ruota di poppa verso infuori, ossia verso ¡’indietro della nave; » di prua inclinazione della ruota di prora verso infuori, cioè verso il dinanzi della nave. Slegarsi sconnettersi della membratura di una nave tormentata dal mare soverchiamente e lungamente agitato, come nei gran fortunali nei quali accade talvolta vedere la coperta separarsi dalla murata lungo i trincarini. Slitta o telaio chiamasi il sottoaffusto dei cannoni Armstrong ed in generale degli affusti giranti circolarmente ; « veicolo in uso nelle regioni ghiacciate, tirato da cani o da renne. Slogamento chiamasi slogamento d’una nave la quantità d’acqua slogata dalla sua carena in acque tranquille e che rappresenta esattamente il suo peso. Sloop voce inglese: indica un battello a un solo albero, gran randa e contro randa, due o tre fiocchi, velocissimo. È insomma un piccolo cutter, scialuppa, lancetta. Smagliare snodare la catena dell’albero per separarla in due o più pezzi. Smantellare disattrezzare, guastare, rovinare una nave « demolire una nave. Smantellata di una nave cho dopo un combattimento o un fortunale resta tanto malconcia da versare in grave pericolo. Smanigliare sbilanciare i pennoni, ciò che suol farsi in segno di lutto; » levar di posto le mantiglie. Smanigliato, un pennone che non è orizzontale dicesi smantigliato. In generale una nave od un’al-