Taccuino — 291 — Tappo di legname, intagliate a dado per entrare in un incastro che chiamasi scassa. Taccuino del cronometro in cui vengono registrate periodicamente (una volta al mese) le correzioni assolute e le correzioni diurne. Vi si notano anche gli eventuali scarti. Tacheometro strumento celerime-trico, molto diffuso. Ve ne hanno a verniero e a microscopi. Si ha pure il tacheometro fotografico, che non è che un tacheometro ordinario con cannocchiale eccentrico, fra i cui montanti sta fissata una camera fotografica a pareti d'alluminio. Taglia grosso bozzello a più occhi. Meglio paranco. Tagliamare pezzo di costruzione che forma la parte sporgente nel piano verticale di prora e che fende il mare navigando. Nelle navi rostrate il rostro fa da tagliamare, cioè è tutt’uno con esso. Tagliare in linguaggio di tattica militare significa passare attraverso una fila di navi nemiche. Tagliare la sua barbetta frase marinaresca inglese: Cuttinghispointer, per esprimere figuratamente quando uno è morto. Tagliata la carena di una nave, o anche la nave stessa, può essere molto o poco tagliata, per indicare che la sua forma o le sue linee d’acqua sono più o meno fine e rastremate. Tagliavento è nome generico che si dà ad una vela aurica o da taglio colla quale si può stringere molto il vento. Con la parola taillevent i francesi indicano la vela maggiore di tutte le lance. Taglio la sagoma o il garbo delle vele; dicesi anche della nave; * di culatta o anche vivo di culatta era la faccia posteriore della culatta dei cannoni a retrocarica. Tagliozza diminutivo di taglia, piccola, lunga, sottile, a molti occhi. Talassobiologia lo studio della biologia marina. Talassografia la scienza che tratta degli oceani. Sembra però che i greci abbiano usata la parola thalassa quasi esclusivamente per il Mediterraneo. Il termine oceano-grafia pare però abbia la prevalenza. Fu il Murray ad usarla largamente; però il vocabolo era già stato usato in Francia nella seconda metà del secolo XVI. Vedi Oceanografia. Talassologia la scienza che studia il mare ed i suoi molteplici fenomeni. Talassometro scandaglio per misurare la profondità del mare. Talassoterapia le cure marine; quella parte della medicina che tratta della cura delle malattie mediante l’acqua, l’aria, la sabbia e la luce del mare. Tallonare riparare qualche galleggiante in legno con talloni della stessa specie, ben incastrati e calafatati. Tambuccio specie di cassetta piccola, bassa, elegante che si costruisce sopra le boccaporte per cui si scende nelle cabine. Si dice anche carrozza. Tanaglie i quattro pezzi di legname duro, fissati alla murata e congegnati in modo opportuno per dar volta ai cavi principali, specialmente le scotte e le mure. Tancheggio voce marinara: beccheggio e rullio insieme. Tanecca sorta di barca da trasporto. Tangoni grosse aste xli abete situate fuori e trasversalmente alla nave, ai parasartie di trinchetto in posizione orizzontale come i pennoni; essi sono mantenuti a posto da mantigli e da bracci detti venti. Ai tangoni s’ormeggiano le lance della nave. Tappi delle cubie pezzi di legno cilindrici, coperti di olona, che si mettono nelle cubie quando si naviga, per non lasciare entrar l’acqua nella nave. Tappo grosso turacciolo con cui si chiude la bocca dei cannoni;