Stazza — 286 — Stendere installati dei mareografi che dipendono taluni dall’istituto geografico militare, altri sono affidati all’istituto Idrografico della R. Marina. — Vedi E. P. Magrini, II Servizio mareografico in Italia, in « Rivista Marittima », 1905; * zoologiche luoghi adatti dove sorgono istituti per lo studio della fauna marina. Stazza misura di capacità interna dello scafo delle navi, riferita alla tonnellata di stazza, la quale è un volume di metri cubi 1.837.685, pari a 100 piedi cubi inglesi. Si distingue la stazza lorda dalla stazza netta. La stazza lorda indica l’intera capacità della nave; la stazza netta è quella dedotta sottraendo quelle parti di bordo che, servendo ad altri uffici, non possono essere usate per stivare merci; » anche Stazzatura. Stazzare misurare colla stazza la capacità interna di un bastimento. Stazzatura vedi Stazza. Steamer voce inglese, accolta anche nel francese moderno: nave a vapore. Steinkrebs nome commerciale che i Tedeschi dànno ad un tipo di gambero meno stimato degli Del-krebs che i Francesi chiamano écre-vissc à pattes blanches. Stella rastremazione dehe forme della carena d’una nave; - misura, regola o ritmo con cui vanno alzandosi le cinte dalla metà verso prora e verso poppa; . inoltre nel gergo marinaresco la parte inferiore deha sentina. Stella polare stella di 2" grandezza che può esser vista in qualunque ora del giorno, nehe nostre latitudini, con cielo sereno: era dagli antichi navigatori chiamata: stella maris, stella nautica, e presso altri, stella dei marinai. Stellata dicesi di una nave che ha la forma della carena molto fine; per errore molti dicono stilata; . bastimento stellato acuto in ogni senso. Stelle cadenti si vedono specialmente nehe sere calme d’estate. Sono frammenti di corpi celesti che attraversando con grandissima velocità l’atmosfera, si infiammano. Qualche volta si avvicinano molto aha terra, su cui qualche frammento di esse può anche venire a cadere: questi frammenti si chiamano bolidi ; » circumpolari quelle che si trovano vicino al polo e che girano intorno ad esso senza che mai si abbassino al disotto dell’orizzonte; » fisse nome improprio che si dava ad un gruppo di astri, che invece devono dividersi in pianeti e stelle; « nautiche sono poco più di settanta stelle delle più lucenti, scelte per determinare la longitudine e la latitudine in mare, ed i cui elementi si trovano negli almanacchi nautici; - si possono dividere in due categorie, quelle che formano figure geometriche, caratteristiche e più facilmente identificabili, e quelle che si possono identificare con allineamenti di altre stelle note; « temporarie si dicono anche nuove e sono quelle che solitamente appaiono in cielo e che a gradi a gradi, nel giro di pochi mesi, scompaiono: appartengono a quella categoria di stelle variabili che passano da uno splendore massimo ad uno minimo in un periodo oscillante fra sei mesi e due anni. Stendardo reale bandiera distintiva di S. M. il Re: è quadrata e tutta azzurra. Porta in mezzo un’aquila nera coronata e fregiata nel petto dello scudo di Savoia, contornato del Collare della SS. Annunziata in oro. In ciascuno degli angoli una corona reale. Nehe navi mercantili lo scudo di Savoia è privo di corona. Stendere svolgere un ormeggio od un cavo, lasciandone una cima a bordo della nave, mentre l’altra serve, al di fuori, sia per ormeggiarla, sia per darle volta su d'altra