Alzana — 19 — Ammainare fiumi o canali, contr’acqua; » via: via lungo un corso d’acqua navigabile per la quale si pratica l’alaggio. Alzana grossa fune da tre a dieci pollici circa di circonferenza, la quale serve per toneggiarsi, e con bel tempo può talvolta supplire il gherlino come cavo di ormeggio, sempre però relativamente alla portata della nave. Vedi Alzaia. Alzanella piccola alzana; fune attaccata ad una nave in un fiume, in un canale od altro braccio di mare, e colla quale gli uomini attaccandovisi e camminando lungo la riva rimorchiano la nave stessa: ciò dicesi tirare l’alzana. Alzare molto meglio di issare: elevare, far salire un pennone, una vela, una bandiera, un fardello o peso qualunque sospeso ad un paranco, ad una ghia, ad una sagola; m una terra, un castello, una nave si alzano allorché avvicinandoli aumenta o ingrandisce la loro parte visibile al di sopra dell’orizzonte, quasi sorgessero e s’innalzassero sopra le acque. Alza remi! è un ordine di voga. Ogni rematore allora prende il proprio remo, lo alza verticalmente e lo appoggia col girone sul fondo della lancia colla pala poppa e prora. Alzo strumento graduato che si colloca a tergo d’un cannone per facilitare la punteria. Alzo automatico apparecchio di punteria per i cannoni navali avente i medesimi scopi degli apparecchi dello stesso nome applicati ai cannoni delle batterie da costa abbastanza elevate sul mare. Amaca specie di letto sospeso formato da un pezzo di grossa tela, di forma rettangolare, allacciata ad un telaio. È diversa dalla branda che non ha telaio. Amalfi (Codice marittimo di), così sono chiamate le famose tavole amalfitane, che furono un vero codice marittimo nel medio evo per molte nazioni. Amante cavo raddoppiato che attaccato all’oggetto da sollevare, è inserito in alto alla taglia superiore di un paranco alla quale si applica la potenza; * l’amante è una specie di drizza dei pennoni maggiori ; « in marineria da guerra molte volte diconsi amanti le catene di ferro. A mare! comando di voga. Consiste nel sollevare il remo e far cadere la pala in mare di piatto senza toccare la frisata; poi lo si fa entrare nella scalmiera o si incappella lo stroppo allo scalmo col ginocchio a pruavia; » quando un bastimento o un oggetto qualunque si trovi in mare. Amarra corda di ormeggio. A mezza nave andatura di un veliero quando riceve il vento in direzione perpendicolare alla chiglia da uno dei lati. A mezz’asta posizione di una bandiera o di altro oggetto, quando, per disposizione speciale, s’innalza a circa metà dell’altezza ordinaria: la bandiera a mezz’asta è segno di lutto. Ammagliare stendere i maglioni di riparo sotto il bompresso, intorno alle coffe e simili, così il Guglielmotti. Ammaina ! voce di comando che ordina di calare alcun oggetto; « Ammaina trevo e anche maina trevo comando perchè sian tirate giù, ammainate le vele basse. Ammainare far venir giù filando il canapo, con che fosse prima sospeso in alto; abbassare le vele; si dice delle antenne, dei pennoni, degli alberetti, delle vele, delle bandiere; * abbassare la bandiera — arrendersi; abbassare a mano a mano; lieve lieve; a collo — dando al canapo una voltata intorno al ceppo; in fosso « sino in fondo; a scosse, all’argano « con l’argano; « in bando: mollare la fune abbandonandola e lasciar cadere a precipizio l’og-