Nebulose - 203 — Nodo Nebulose corpi celesti che si presentano all’occhio come masse di luce diffusa di varie ampiezze simili a piccole nubi. Nebulosità la frequenza relativa delle nubi si indica col vocabolo nebulosità. Le nubi si presentano in diverse forme: cirri, cirro strati, cirro cumuli, cumuli, nimbi, nimbi cumuli, strati. Nefelodometro strumento per misurare o registrare la velocità delle nubi. Nefelogia lo studio delle nuvole. Nefelometro strumento che serve per registrare e misurare la quantità delle nubi. Negriero naviglio che attendeva al turpe traffico dei negri: negriero il capitano e l’equipaggio. Voce ormai storica. Nekton termine introdotto dal Hae-ckel per indicare gli animali pelagici che possono nuotare contro corrente. Nembo forma di nube tipica; strato oscuro senza forme definite a bordi stracciati, apportatore delle piogge o nevi persistenti. Neritico appartenente alle acque litoranee ed alle baie, in contrapposto al termine « oceanico » relativo al mare aperto. Il termine fu introdotto dal Haeckel tanto relativamente al plancton che al benthos. Nettaporto macchina per pidire il fondo dei porti estraendone il fango; anche cavafango. Neuro piccolo battello olandese pella pesca delle aringhe. Neutralità condizione politica in cui si trovano le nazioni che intendono mantenersi affatto estranee allo stato di guerra delle altre nazioni e vogliono conservare con i belligeranti, indipendentemente da qualsiasi preferenza, ogni specie di relazioni pacifiche e segnata-mente il commercio marittimo. Niente all’orza ! comando col quale si ammonisce il timoniere a governare esatto e sopratutto a non orzare. Niente a poggia ! invece di non poggiare ! Nocchiero o nocchiere in senso largo colui che guida e governa la nave. Il termine deriva dal latino nauclerus. Noce rigonfiamento degli alberi al disotto di quel dente che ne costituisce l’incappellaggio. I pennoni ne hanno uno per estremità al di dentro delle varie. Noctularbio o nottularbio antico strumento atto a determinare l’ora deha notte. Era ancora in uso nel secolo decimosesto e permetteva di riconoscere l’ora dalla posizione delle stelle dell’Orsa Minore. Pare che l’invenzione si debba agli arabi. Nodo legamento o gruppo di cavo grande o piccolo, fatto per stringere e per fermare. Si hanno diverse specie di nodi. Nodo piano, nodo di scotta, nodo di bandiera, nodo di ancorotto, nodo di grippa, ed altri. Nodo è la distanza tra due divisioni consecutive deha regola del loch, distanza che non è assoluta, dipendendo dalla durata dell’ampollina (vedi) e dal valore assunto per il coefficiente che tiene conto del movimento relativo della barchetta del loch rispetto alla nave nell’operazione della stima della velocità a bordo. Nel linguaggio comune, nodo è sinonimo di miglio. Nodo alla margherita specie di nodo col quale si mantiene in forza una corda per le due estremità, allacciandole con un nodo nel mezzo ; » apparecchio funicolare che applicasi all’argano e alla catena per aumentare la potenza ed ottenere maggior facihtà a far distaccare un’ancora dal fondo; » di coltellaccio si usa per dar volta la drizza di coltellaccio (se si usa) al proprio pennoncino; « di filaccia serve per annodare due filacce; di gancio doppio o bocca di lupo torta nodo molto sicuro e solido.