Porche — 233 — Portello tivaraente ad un altro oggetto; -così dicesi: sistema velico poppiero; m faccia poppiera di una vela. ecc. Porche coste o membri interiori posti nella stiva delle navi sopra il pa ramezzale e le serrate, per fortificare tutto lo scafo. Portaaerei (nave) è un tipo di nave da guerra, di dislocamento standard supcriore a 10.000 tonnellate specificatamente ed esclusivamente destinata allo scopo di porta aerei, ii costruita in modo che un’areo-nave possa prendere da essa il volo e nella medesima posare e allettare. Il tonnellaggio di queste navi è stabilito dalle clausole della Convenzione di Washington del 6 febbraio 1922, ratificata il 17 agosto 1923 e resa in Italia esecutiva con la Legge del 13 ottobre 1923. Portacaviglio tavolone sporgente in senso orizzontale con sei fori attraverso i quali si fanno passare le caviglie per darvi volta ai cordami. Portage punto di una corrente dove la navigazione è interrotta da cateratte rapide o salti, in modo da obbhgare il trasbordo. Portalucerna nome fantastico di una nave immaginaria, intorno alla quale i marinai favoleggiano storie strane e meravigliose. Fra l’altro si racconta che mette sette anni a virare di bordo ! Portapennoni grossi tacchi di legno posti sopra la murata con larga incavatura a gola, nella quale si posano i pennoni maggiori quando sono ammainati. Portare dicesi delle vele quando sono gonfiate dal vento e danno moto alla nave; » anche del bastimento che va dritto al suo cammino. Portata di carica nella portata della nave, commercialmente, si include, molte volte, anche il peso dei carbonih (bunker) e della provvista d’acqua necessaria al viaggio della nave. Tale portata corrisponde più precisamente al peso morto della nave, cioè al numero totale delle tonnellate di peso che possono essere caricate sulla nave, sia in riguardo alle merci che alle provviste di viaggio. Portata (di una corrente d’acqua): volume d’acqua passante in un minuto secondo per una sezione retta della corrente. La portata della corrente è quindi uguale al prodotto dell’area di una sezione retta della corrente in quella sezione. La portata varia perciò in ogni punto della corrente e la media dei suoi valori chiamasi: modulo della corrente; » luminosa di un faro è la distanza massima a cui un occhio normale sufficientemente elevato sull’orizzonte può scorgere la luce del faro in tempo chiaro. Nell’elenco italiano è data in candele decimali, mentre nei Lists of lights inglesi, è data in candele inglesi. I fari sono di sei ordini a luce fissa o intermittente. Quelli di 1° ordine a luce fissa portano fino a 38 Km., a luce intermittente a 60. La portata geometrica si ha coll’altezza del faro; la portata ottica coll’apparecchio illuminante. Portavase lunghi tavoloni di quercia situati ai due lati dello scafo di costruzione, sui quali scivola l’invasatura al momento del varo, o nel tirare a secco. Portavoce imbuto metallico fatto a modo di tromba del quale si fa uso per accrescere la voce. Si usa sulle navi per comandi; megafono. Portellini di murala chiamati anche oblò, servono per dar luce ed aria agli alloggi e agh altri locali dei ponti al disopra del galleggiamento, e sono muniti di portelli a chiusura stagna. Sono disposti a file parallele alla linea retta dei ponti. Portello apertura fatta in murata pel passaggio di cavi d’ormeggio,