Tappo — 292 — Tavola anche quelli che servono a chiudere i fori che le palle nemiche possono aver aperto nei fianchi della nave; » il turacciolo con cui si chiude la spina della lancia è detto ¡appo, c anche spina come il foro stesso. Tappo in bocca per evitare le grida nei momenti di combattimento, nell’antica marineria di guerra, s’obbligavano le ciurme a introdursi in bocca un tappo; cosicché l’ordine tappo in bocca ! divenne sinonimo di preparativo per la battaglia. Tarchia vela quadrilatera col vertice superiore disteso da un’asta disposta diagonalmente alla vela chiamata struzzo. Tarida nome di una nave a vela, che serviva nel medioevo per il trasporto di macchine, munizioni, legnami, cavalli. Più innanzi si muterà nella tartana. Tariffa cumulativa 6 stata adottata per facilitare il traffico. Comprende il prezzo dei due trasporti, terrestre e marittimo; sistema pratico e utile che riduce al minimo le spese inerenti al carico e discarico delle merci. Tarozzi da tralingaggio sono di ferro biforcuto, poste in alto delle sartie per tenerle equidistanti. Tarozzo piccola asta di ferro che si lega orizzontalmente fra le sartie contigue; « corda vecchia disfatta, per farne canapi provvisori. Tartana barca munita di una vela latina e di un bompresso con uno o più fiocchi; la tartana di dimensioni più piccole e senza bompresso fisso, chiamasi bilancella. È in uso in tutto il Mediterraneo occidentale. Due tartane a coppia per la pesca si dicono paranze. Tartanone anche tartarone, tipo di rete da pesca stando a riva; specie di sciabica. Tartaronazzo tipo di rete a strascico che si usa suhe C09te settentrionali deha Siciha. Tartaruga (di mare) chiamasi cosi queho scudo che ricopre il corpo delle testuggini o tartarughe, formato da scaghe embriciate. Come il corno può essere lavorata, ridotta in lamine piatte, pulita, lucidata e anche saldata. La più apprezzata è la tartaruga bionda, che ha una scaglia giallo-dorata, quasi trasparente; » nome che si dà ad un tipo di nave, che ha ponte elevato. Tassa di ancoraggio o ancoratico ; è regolata secondo il R. D. Legge 6 novembre 1930 che modifica la Legge 23 luglio 1896. Tassello pezzo di legno a forma di pa-rahelopipede, che s’incastra nella parte guasta di un altro pezzo. Tasseruolo accorciamento di una vela. Tassimetro come termine di navigazione aerea è una rosa dei venti graduata come quella deha bussola, che può girare davanti ad una linea di fede parahela al piano di fede deha bussola di bordo. Sopra la rosa può girare un’alidada. Orientando la rosa dei venti secondo la prua vera, l’angolo che si legge sulla rosa stessa in corrispondenza dell’ahdada è il rilevamento vero. Tassone mucchi d’alga gettata dal mare suha spiaggia. Tattica navale ramo della scienza navale che insegna e stabilisce le regole per muovere insieme parecchie navi da guerra. Si rimanda ahe opere di Makarof, Questioni di tattica navale; M ORIN, Ordini ed evoluzioni di un'armata, 1873; D’Agliano, Degli ordini di marcia e di combattimento, Roma, 1881, ed a quelle del Gavotti, Grillo, Bonamico e altri. Tavola d’Amalfi è il primo vero documento di diritto marittimo di origine itahana. Ritenuta dispersa per lungo tempo, fu ritrovata nel 1843 aha Biblioteca di Vienna da Tommaso Gar. La tavola consta di due parti; la parte