PRESENTAZIONE Se lo scrivere un libro qualsiasi non è da tutti, il mettere insieme un dizionario è un’impresa per cui solo pochissimi hanno le doti e si sentono il coraggio di affrontarla, poiché quasi ogni vocabolo richiede uno studio, un processo. E le difficoltà aumentano quando si tratta di un dizionario di specialità come quello del mare, che oltre a pazienza, tenacia e vasta coltura, richiede una particolare competenza tecnica. E VAutore, insegnante di lettere italiane nel R. Istituto Commerciale di Torino e discendente da una famiglia marinara, ha dimostrato di possedere i necessari requisiti, riuscendo a fare un’opera che risponde alle recenti esigenze, con Vintesa di presentare un dizionario aggiornato, anche nel senso che invece di soffermarsi unicamente alVarte ed alla tecnica del mare, ha voluto allargare la cerchia delle materie ad esse legate. Infatti, col prodigioso progresso moderno, buon numero di arti e di scienze sono divenute necessarie alla navigazione, cosa che si constata tanto sui grandi lussuosi transatlantici, come sulle navi da guerra, che nel loro insieme e nel modo d’impiegarle sintetizzano gran parte dello scibile umano. Pertanto, tenuto conto della vastità della materia e date le peculiari qualità deir Autore, questo dizionario non si rivolge ai tecnici ed agli specialisti, ma più particolarmente alle persone colte, agli studenti delle scuole medie ed a tutti coloro che amano