Cavallone — 84 — Cavitazione Cavallone ondata molto alta che cadendo si risolve in spuma bianca. Può essere più o meno lungo; dicesi sordo se si alza senza rumore. I cavalloni rotolano gli uni sugli altri. L’altezza è variabile, ma può raggiungere anche i quindici metri e una lunghezza di anche duecento. Per alcuni ha lo stesso significato di «onda». Cavallone di mare è l’onda rollante (eagre) del fiume Tsieng-Tang nella Cina. Cavallo vapore. Potenza di un motore che compie il lavoro di 75 chilogrammetri al minuto secondo. Corrisponde alla forza di circa 12 rematori. Cavamente canale artificiale di navigazione, d’irrigazione o di scolo. Cavastoppa strumento di ferro uncinato col quale i calafati scavano le vecchie stoppe dai commenti per poterli ricalafatare; chiamasi pure unghia o gamacetto. Cavedano pesce d’acqua dolce diffuso in tutte le acque d’Italia. La sua carne è poco ricercata. Caverna cavità sotterranea capace di grotte. Molte grotte e caverne littorali furono scavate recentemente o anticamente dalle onde. Sinonimi: Antro, speco, spelonca. Caviale sostanza alimentare che si prepara generalmente con uova di storione pigiate e salate. La qualità migliore viene da Astrakan e da Amburgo. Il Caviale rosso è fatto con uova di luccio e di carpione. Dalla Sardegna, da Tunisi e dalla Dalmazia viene un prodotto consimile chiamato bottarga. La rasure è fatta con uova di merluzzo. Si chiama pure bottarga il caviale di tonno. Cavicchio piccolo chiodo di legno. Caviglia arnese di legno o di metallo che serve a vari usi a bordo delle navi. Caviglia da impiombare strumento, ordinariamente di ferro e di varia grandezza, colla punta leggermente incurvata per impiantare i cavi. La punta della caviglia si unge di sego affinchè penetri più agevolmente fra i legnuoli del cavo da impiombare. Caviglia della bitta asta posta in essa orizzontalmente acciocché la catena o la gomena non sfuggano. Caviglie di frisata sono quelle fissate nella cavigliera, alle quali si danno volta le manovre correnti. Cavigliera tavolone forato portante caviglie di frisata ed inchiodato al capo di banda in corrispondenza delle sartie, al castello e alle colonne o bitte di pie’ d’albero. Cavi da gratili materiale occorrente per i lavori di attrezzatura delle navi. Cavi di fili metallici di varie dimensioni. Materiale occorrente per i lavori di attrezzatura delle navi. Cavi di filo di ferro (resistenza) si ottiene moltiplicando il peso del metro lineare in chilogrammi per un coefficiente il quale assume valore in dipendenza della grossezza del cavo e della sottigliezza dei fili adoperati per la sua costruzione. Cavi piani e torticci di materie tessili di varie dimensioni. Materiale occorrente per i lavori di attrezzatura delle navi. Cavi-piloto è un segnale con onde elettromagnetiche formato da un cavo elettrico che si stende sul fondo del mare lungo la rotta che debbono seguire le navi, percorso da corrente alternata di notevole intensità il quale genera un campo elettromagnetico le cui linee di forza sono dei circoli contenuti in piani normali alla direzione del cavo. Cavitazione fenomeno prodotto dalla forza centrifuga che tende a proiettare i filetti liquidi fuori del cilindro generato dall’elica, provocando un vuoto intorno ad essa, quando gira con velocità troppo elevata.