Tratta — 302 prora quanto da poppa congiunge i fianchi della gondola, o d’altra barca e serve come gradino, ma anche come rinforzo alla barca stessa. Tratta commercio infame esercitato da navi private consistente nel-l’acquistare negri su d’un mercato e trasportarli ad un altro per venderli; * specie di pesca nel littorale adriatico che consiste nel prendere con lunghissima rete un largo spazio e tirarla dai due lati alla riva a braccia e restringendosi. Trattamenti tavola sono segnati da particolari tabelle e variano a seconda della gerarchia a bordo delle navi; * soprassoldo che si dà agli ufficiali di bordo. Trattati di navigazione convenzioni marittime fra vari Stati. Si rimanda all’opera qualificata dal Ministero delle Finanze: I Trattati di commercio, dogane e navigazione..., Roma, 1911-1914. Traturo rete simile alla cogolaria con cui si pescano anguille, barbi, trote, ecc. Traversaria specie di rete da pescare; rete attraversata per lungo al passo dal pesce. Traversata si indica con questo vocabolo tanto un viaggio d’oltre mare quanto la traversata di un breve spazio di mare. Traversia vento che suole essere dominante e più impetuoso in un porto e contro il quale le navi che vi ancorano devono premunirsi di preferenza; ** ogni grave danno, pericolo e disgrazia specialmente nel mare. Traversiera barra di legno duro che appoggia ad angolo retto sulle costiere per sostenere la coffa e la crocetta. Tra versiere piccola nave per brevi traversate. È anche barca da pesca. Traversino pezzo di costruzione che poggia alle estremità al mezzo dei mascellari trasversali per so- — T remaglie stegno dei quartieri di boccaporte; - dicesi di un cavo che si prende pel traverso di prora o di poppa, a bordo di un’altra nave o ad altro punto fisso per abbattere o tenersi abbattuti o scostati da qualche oggetto dalla parte opposta, di cui si ha spesso bisogno trovandosi in andana. Traverso lato e fianco della nave e tutte le direzioni normali alla chiglia; insomma tutto ciò che è destra o sinistra. Traversone grossa traversa; * specie di vento che soffia dai monti e precisamente il maestrale, così detto perchè traversa per il lungo tutta la penisola. Travirare eccedere nel virare; - negli arsenali si dice dei legnami troppo tagliati o allunati. Trawlers vocabolo inglese che corrisponde ai chalutiers dei Francesi, motopescherecci pesanti, per reti a sacco, di differente dislocamento e di differente velocità. Possono utilizzare le vele ausi-liarie, sostenere qualsiasi fortunale, tenere il mare per molti giorni, raggiungere a velocità zone lontane di maggiore pescosità, e con velocità raggiungere i porti di smercio, sbarcando il pesce ben pulito e confezionato. Trealberi nave che ha tre alberi non compreso il bompresso, contando solo gli alberi verticali. Trefolo filo torto di canapa o di altra materia tessile, col quale si fabbricano i cavi. Tremaglie rete a piccole maglie messa in mezzo a due reti a maglie larghe. Essa è rete da imbrocco, cioè il pesce viene ad imbroccarsi nella rete a piccole maghe che fa borsa fuori di quella esterna a maglie larghe. Queste reti nelle varie Marine prendono nomi diversi, che però sono quasi sempre corruzione delle due parole tre maglie: come ad es., tremaggi in Liguria; tramaglia in Toscana; tremaglia a Napoli; intracchiata a Taranto;