Fischietto — 129 — Flt/ing Fischietto strumento dal quale si cavano suoni acuti e sibilanti e che serviva ai naviganti per trasmettere i comandi dell’ufficiale colla modulazione dei suoni; i suoi sibili erano cosi acuti da vincere ogni strepito anche fra i tuoni e le tempeste. Fisitèro specie di balena. Fitogeografia studio delle forme e della distribuzione degli organismi vegetali sulla superficie terrestre. Dicesi anche Geografia botanica. Fitta in rame dicesi che una nave è fitta in rame allorché la parte metallica della sua chiodatura è di rame piuttosto che di ferro. In questo caso: fitta in ferro. Flagman espressione inglese per indicare la persona che copre la carica di ammiraglio. Vale anche ad indicare la nave ammiraglia. Flare back espressione inglese che si può tradurre vampa di ritorno, è il prorompere d’una lingua di fiamma dalla culatta dei cannoni, non appena viene aperto l’otturatore dopo uno sparo con carica di polvere a nitroglicerina. Fiat grosso battello in uso lungo i corsi d’acqua dell’india. A poppa di esso vi sono in una vasta cabina i locali per i passeggeri. A prua, invece, le mercanzie, il tutto coperto da un lungo tetto fatto di bambù e paglia sotto cui si può passeggiare al riparo dal sole. Il fiat scende solo la corrente, mentre se deve risalirla, viene rimorchiato da un vapore o tirato con l’alzaia. Fleet in being espressione inglese intraducibile che vorrebbe dire «flotta in stato potenziale»: essa può all’uopo vincolare l’azione del nemico e col temporeggiamento dare opportunità a situazioni più favorevoli. Flibot specie di battello olandese, piatto e grosso, di non più di 100 tonnellate. Flocco vedi Fiocco. Flora marina complesso dei vegetali che cresce e vive in mare e varia a seconda della profondità, la qualità del fondo del mare, la latitudine, ecc. Flotta riunione di molte navi che navigano di conserva, sieno esse da guerra o mercantili. In un tempo si disse frotta. Si dividono in tre categorie: da guerra, che ha per iscopo di difendere i porti, le coste e le colonie della nazione e di proteggere i nazionali all’estero; mercantile, che ha per iscopo il trasporto da un porto all’altro dello stesso Stato o di Stati diversi delle mercanzie e dei passeggeri; la peschereccia, che ha per iscopo la pesca dei pesci o di altri animali utili all’uomo. Si può aggiungere la flotta sportiva, per diporto. Flottiglia riunione di piccole navi o imbarcazioni da guerra o mercantili; riunione di navi sottili o siluranti, torpediniere, cacciatorpediniere e sommergibili sotto gli ordini di un Comandante superiore. Può comprendere due o più squadrighe. È vocabolo dell’uso, ma di origine straniera. Flusso marea montante, gonfiamento del mare causato dagli astri (flood, flot). Gli uomini di mare se ne servono per rimettere a galla le navi incagliate, o per risalire certi filmai. È fenomeno che appartiene alle Maree: il suo contrario riflusso. Flutto moto e agitazione del mare, maroso, cavallone, fiotto di mare. Così il Fanfani, ma imperfettamente. Flutto, non è l’onda comune, ma un’onda particolare che fa due movimenti, l’oscillatorio e il progressivo. Il flutto è proprio dell’alto mare dove l’onda non trova ostacolo al suo cammino -flutto di fondo, il moto delle particelle acquee sul fondo del mare; « fluttuare essere mosso o agitato dal flutto. Flying boat con quest’espressione si designano in America tutti gli 9 — Bustico, Dizionario del mare.