Perdita — 223 — Personale vento, ma se ne allontana, quantunque progredisca nella direzione apparente della sua prora. Perdita risultato del naufragio di un bastimento sia che avvenga su di una spiaggia, sia in alto mare; * degli alberi consiste nella rottura degli alberi o d’un albero, d’una nave, quand’anche non vengono effettivamente perduti. Pericolo è rappresentato da un basso fondo, scoglio, secca e che può dare occasione a naufragio. Vi hanno segnali di pericolo come gavitelli, pah, boe luminose, razzi, fanali, ecc. Perimetro dell’equatore chilometri 40070,368. Periodo di un faro è l’intervallo di tempo occorrente allo sviluppo completo dei caratteri luminosi della luce del faro, in modo che a periodo ultimato la serie delle luci e degli eclissi riappare nuovamente nell’identico ordine e durata che aveva prima. Peripli erano per gli antichi i nostri portolani: in essi era contenuto tutto ciò che poteva esser necessario in quei tempi per navigare. Vi erano annotati i principali punti di ancoraggio, le foci dei fiumi, l’aspetto delle coste, la qualità del fondo, ecc. Il più celebre è quello studiato dal Brensing, Nautik der Alten, Bremen, 1886. Periscopio strumento usato da sommergibili, che rappresenta l’occhio di essi quando sono immersi, oltre a rappresentare il cannocchiale per la visione ingrandita degli oggetti esterni più interessanti. Fornisce al sommergibile immerso tutti gli elementi necessari per l’attacco del nemico e il lancio del siluro. Vi hanno diversi tipi di periscopio: di agguato, da esplorazione, da attacco. Il periscopio è composto di tre gruppi ottici: 1° l’obbiettivo, 2° un gruppo centrale ottico; 3° l’oculare. La parte più alta di esso si chiama testa, la più bassa scatola oculare. Périssoire tipo di sandolino ma più svelto, più leggero, più elegante, con qualche variante nella forma, pontato talvolta in tela a fasciame continuo. Perito persona esperta, autorizzata con speciale patente dagli istituti di classifica delle navi, alla visita dei bastimenti; » perito stazzatore; colui il quale è autorizzato a stazzare i bastimenti. Perle orientali sono il prodotto della secrezione della conchiglia Melea-grina Perlifera che fornisce la madreperla, che vive nel Ceylan. Sono costituite dalla stessa sostanza della madreperla unita a sostanza organica speciale chiamata canchiolina dovuta alla secrezione dell’animale che si vuole procurata da irritazione prodotta da granelli di sabbia. Permanente dicesi di una squadra navale armata e presta a ogni evenienza, secondo le norme della marina da guerra. Pernaccia ruota di prua delle piccole imbarcazioni e specialmente quel ferro che sta sopra al bordo o capo di banda. Perno chiodo cilindrico con testa che può essere ribattuto su d’una rosetta o fermato con un dado a vite o con una chiavetta. Serve a tenere stretti e collegati fra loro i pezzi principali di costruzione d’una nave, lamiere, da tenere incocciati bozzelli, manovre, bozze, ecc. Si dice anche bullone. Perpendicolare al vento è la linea che taglia ad angolo retto il letto del vento; « alla rotta quella linea che tirata sul piano dell’orizzonte, incontra la chiglia ad angoli retti. Personale di coperta quella parte dell’equipaggio che lavora su una nave regia o mercantile per la direzione, conservazione, manovra della nave; - di macchina'quello che a bordo delle navi attende esclusivamente alle macchine e alle caldaie. Fanno parte di esso macchinisti e fuochisti.