lavello — 174 — Longitudine raggiunta lungo le rive dal livello marino. Si tratta di un livello fittizio che serve di riferimento alle operazioni topografiche e idrografiche, ma non si può ritenere invariabile nè regolare. Livello medio di marea così chiamasi il livello medio ricavato da una lunga serie di osservazioni delle altezze raggiunte da alte e basse maree successive (curve di mareografi). Lloyd italiano è il nostro istituto di classificazione delle navi. Ha sede in Roma. Vedi Registro italiano navale. Lloyd’s Register ente commerciale di assicurazione per le navi della marina mercantile. È istituzione che cura particolarmente gli interessi della marina britannica. Si rimanda sulla origine, storia e utilità del LI. all’opuscolo del prof. T. A. Plumpton (Torino, Celanza, 1908). Lloyd’ s Register of Shipping dal nome del Lloyd di Londra derivò questo Registro che, oltre la marina britannica, annovera anche le navi e gli armatori di tutto il mondo. Loch o loc strumento con cui si misura la velocità oraria espressa in nodi, di una nave. Si basa sul principio che ad un dato numero di giri dell’elica (del loc) corrisponde un nodo. È conosciuto da oltre tre secoli fa. I nostri vecchi chiamarono tale strumento catena a poppa, e poi barchetta, navicella e anche passeretta, nomi che furono adottati da tutti i navigatori del Mediterraneo. Più tardi entrò in uso la parola straniera loch, forse da lug, trascinare, o dal greco logos, calcolo, o secondo altri dal nome dell’inventore. Ora si chiama anche solcometro, ma a bordo questo strumento è sempre chiamato loc, termine marino che si può dire universale. Qualcuno ha suggerito di dare ai misuratori del cammino di ima nave il nome di dromometro come si usa nella marina greca, ma... da chi viene adoperato? Locometro strumento con cui si misura il cammino percorso in mare. Loess o terra gialla, è una argilla mobile, porosissima, mescolata a particelle di quarzo, di mica ed anche di calcare, di rocce cristalline granitiche. Molti fiumi che attraversano zone nelle due regioni degli alisei, specialmente dell’emisfero nord, la convogliano al mare. Logistica comprende tutte le operazioni condotte fuori del campo di battaglia e che guidano ad esso, e regola la esecuzione di quei movimenti in armonia con le funzioni della strategia. Lombolo ciascuna di quelle due prominenze laterali verso il fondo della nave che formano due convessità pronunciate, per un buon tratto della lunghezza al mezzo. Londra, anche lontra o lontro, specie di nave a vela che si usava dai Turchi nel Mar Nero. Longherine e lungarine listoni di legno squadrati e parallelamente inchiodati sopra uno scalo di costruzione a destra e a sinistra della nave, i quali servono di guide all’invasatura nel momento del varo. Longitudine di un punto è la distanza misurata sull’equatore, che separa il meridiano del punto da un meridiano qualunque preso come punto di partenza e detto primo meridiano. La longitudine si computa in gradi, minuti e secondi, come la latitudine, a partire dal primo meridiano 0 verso Est — longitudine orientale — fino a 180°, e verso ovest — longitudine occidentale — pure fino a 180°, perchè tutti sanno che una circonferenza — equatore — vien divisa in 360°. Longitudine geografica è l’arco di equatore compreso tra il piede del meridiano che si è scelto come primo meridiano, ed il piede del