Linee, — 173 — Livello mare territoriale (mare costiero o litorale); » d’orlo di una nave: quella porzione di scafo che si trova compresa tra la superficie del ponte e la più alta linea d’acqua che riesca possibile di segnare uno scafo, tangenzialmente alla linea di insellatura del ponte in murata; - neutra quella che si può immaginare nell’acqua, presso ogni scarpa htorale sommersa, e lungo la quale si equilibrano il flutto discendente e l’ascendente; per modo che i detriti superiormente alla linea neutra sono trasportati verso la riva e dalla parte opposta verso il largo; » oraria ciascuna di quelle hnee che sulla lastra delle meridiane indicano le ore e sulle quah si proietta a volta a volta l’ombra dello gnomone. Linee cotidali sono quelle che uniscono i luoghi che hanno l’alta marea nello stesso istante. Sono tracciate nelle Cotidal Charts; » di navigazione possono essere internazionali, se nel loro itinerario normale comprendono uno o più porti esteri; di cabotaggio se limitano la loro sfera esclusiva-mente alle coste; » regolari quelle che seguono un determinato percorso e toccano i diversi porti preventivamente fissati. Linee di scandagli sono curve sinuose punteggiate di uguale profondità ed hanno un andamento pressoché parallelo alle coste. Linee facoltative vedi Servizi regolari. Linee isobate quelle linee sulle carte idrografiche che segnano tutti i punti aventi ugual profondità; » isogoniche (Isogone) quelle che si ottengono congiungendo sopra una carta i punti della terra, che ad una stessa epoca hanno una stessa declinazione magnetica. Lingua (di terra) penisoletta bassa, generalmente ciottolosa, sabbiosa o melmosa. Linguaggio marinaresco è tipico della gente di mare: se ne è occupato E. Celesia, Linguaggio e proverbi marinareschi, Genova, 1884. Listone nella costruzione navale è quell’asse di legno a quattro facce, ovvero ad angoli arrotondati piuttosto lunghi, i quah s’inchiudono orizzontalmente in varie parti del bordo, sia per fortificarlo, sia per servire d’appoggio a qualche oggetto. Litofagi vedi Fori di litofagi. Litorale o fido zona emersa che sino ad una certa distanza segue la riva e che suole essere inclinata verso di essa, continuando la pendenza anche sotto il livello marino. I litorah possono essere uniformi od articolati. I litorali uniformi sono suscettibili di assumere contorni rettilinei, curvi, sinuosi. I htorali articolati diconsi, secondo l’ampiezza, la forma e il numero delle articolazioni, incisi, frastagliati, dentati, dentellati, anfrattuosi. Litorale conseguente quello in cui la prima scarpa sopramarina e la prima scarpa sottomarina hanno presso a poco la medesima pendenza; « inconseguente quello nel quale si verifica notevole differenza nella inchnazione della prima scarpa sopramarina e la prima . scarpa sottomarina. Si dànno due casi principali secondo che l’inclinazione è maggiore nel l’una o nell’altra. Litosfera la crosta rocciosa della terra, denominazione corrispondente alle altre: atmosfera, idrosfera, ecc. Vedasi Geosfera. Liuto piccolo bastimento costiero con due alberi a vela latina. Livello medio della terra se la litosfera venisse appianata e portata tutta ad uno stesso livello, essa resterebbe coperta da un oceano che avrebbe una profondità uniforme di 1700 tese (circa 3000 m.). Livello medio del mare quello desunto dalla media di numerose osservazioni, continuate per buon numero d’anni, intorno all’altezza