Corda — 102 — Corrente Corda voce poco usata in marina. Vedi Cavo. Cordaiolo o cordaio operaio che confeziona e vende corde. Cordame ogni qualità di corde, grande quantità, ammasso di corde. Cordami (classificazione) i principali cordami da marina sono: il lezzino, il comando, il merlino, la sagola, il cavo piano, il cavo torticcio. Corderia edificio adibito alla fabbricazione di corda. Anche l’industria della fabbricazione delle corde. Cordino vedi Sagola. Cordone è il legnolo di un cavo o più propriamente ciascun cavo piano con cui è commesso il cavo torticcio. Si dice anche cordone il membretto a sezione semicircolare che fascia la nave parallelamente alle cinte e dall’altezza della coperta. Sporge all’esterno del fianco per ornamento e per rinforzo. Cordoni litorali sono quei piccoli rilievi emersi, di ciottoli, ghiaie, sabbie o corpi organici, accumulati bene spesso lungo la riva dal moto ondoso. Così diconsi anche, ma impropriamente, le dighe emerse che separano le lagune dal mare aperto; «» serie di secche sporgenti dal mare e saldate insieme, in modo da dar luogo alla formazione di lagune. Dicesi anche lido, freccia, e, quando ricoperto di dune, prende sulle coste della Toscana il nome di tombolo, e su quelle del Lazio e della Campania di tumoleto. Corno (da nebbia) strumento di ottone nel quale si soffia in tempo di nebbia per segnalare la presenza agli altri naviganti. Corocoro imbarcazione per cabotaggio in uso presso i Malesi. Corona delicatissimo nimbo argenteo che si osserva durante le eclissi totali. Esso si mostra intorno al disco nero della luna, che è già circondato dal sottile anello cremisi della cromosfera. È variabile da eclissi a eclissi. Corona classica o rostrata alto segno d’onore che si conferiva in Grecia a chi avesse distrutta o catturata una flotta nemica. A chi primo fosse salito su una nave avversaria si conferiva la corona navale. Coronamento orlo o fregio superiore della poppa, cornice superiore che termina la poppa. Il coronamento suol essere ornato di pitture e di sculture. Coronio gas esistente nell’atmosfera solare, scoperto durante le osservazioni fatte dell’eclissi totale del 17 aprile 1912. Il Wegener chiamò questo gas geocoronio e lo ricercò anche nell’atmosfera terrestre. Corpi militari della R. Marina sono 7 : l) Corpo dello Stato Maggiore (ufficiali di vascello); 2) Corpo del Genio navale; 3) Corpo delle armi navali; 4) Corpo sanitario marittimo; 5) Corpo di commissariato; 6) Corpo delle capitanerie di Corpo; 7) Ufficiali del Corpo RR. Equipaggi. Corpo della nave, chiamasi con tal nome lo scafo della nave senza prendere in considerazione nè l’alberatura nè le altre sue parti, nè ciò che contiene. Corpo Reali Equipaggi vedi Equipaggi- Correggere questo verbo s’applica alla corsa apparente della nave che si corregge dagli effetti delle cause che concorrono a renderla erronea come la variazione della bussola, la deriva, le correnti, e che, dopo ciò, chiamasi « corsa corretta ». Corrente dicesi in geografia di una massa d’aria o d’acqua animata da movimento di traslazione. Es.: corrente amosferica, corrente marina, corrente superficiale, corrente sotterranea, ecc. Le correnti marine hanno una importanza di primo ordine nella diffusione degli organismi marini. Si possono dividere in correnti di marea (tidal streams) e correnti di deriva (drijt currents): le prime