Virare — 315 — l'alante Virare manovra con la quale si compiono evoluzioni su di una nave. Meglio girare, ma è meno dell’uso. Virata virazione: l’atto del virare. Viratore vedi Viradore. Viscosità del inare essa dipende dalla temperatura dell’acqua marina. Ha un’importante funzione sullo sviluppo degli eventuali organi di galleggiamento degli animali planctonici. Visita (diritti di) è l'esercizio di un atto di semplice precauzione preventiva, fondato sul diritto della propria conservazione e che esclude ogni atto di autorità o di giurisdizione sui neutri, ma non è che una conseguenza accessoria del diritto di cattura delle navi nemiche, del diritto di opposizione al trasporto del contrabbando di guerra. Visite di Corpo sono speciali visite che un Corpo di ufficiali deve rendere a determinate Autorità superiori navali. Così è dovuta la visita di Corpo al Ministro della Marina o al Sottosegretario di Stato quando rappresenta il Ministro, allorché essi giungono in una sede di Comando in capo di Dipartimento, o Comando militare marittimo o in altra località dove si trovi una forza navale, una nave isolata o un distaccamento deha R. Marina. Vivagno l’estremità dei lati deha tela; *» distanza fra due cuciture di due pezzi di tela olona, che varia dai due ai tre centi-metri. Vivai detti anche Sciaie. Sono costituiti da tanti quadrati detti camere, delimitati da filari di pah di legno, piantati nel fondo e sporgenti dall’acqua uno o due metri. Questi pah sono congiunti da corde vegetali dette libarli che formano da un palo all’altro due linee parallele dette vente. Quehe corde tese diagonalmente diconsi crociere. Voce (dar la) intonare qualche canzone per far sì che i marinai tirino o alino d’accordo. Voga l’atto e l’effetto del vogare: si divide in tre tempi. Modi diversi di vogare: voga di coppia con due remi tenuti dallo stesso vogatore seduto; « voga di spalla si usa nelle grandi imbarcazioni; ad ogni banco seggono due vogatori con la faccia verso poppa, ciascuno con un remo a paletta; - voga in piedi quando si voga ritti in piedi con la faccia verso prua, modo usato dai pescatori; » voga di coda quando si voga con un sol remo di poppa obliquando le pale a dritta e a manca; « voga a pagaia usata sul sandolino con un remo a due pale, dando un colpo a destra e l’altro a sinistra; « voga reale queha nella quale i vogatori neh’immergere le pale si alzano da sedere al disopra dei banchi, sui quali poi riseggono ad ogni palata; - voga lunga se si fanno palate lunghe; « voga corta se si fanno palate corte, a brevi intervalli. Voga arrancata comando navale per ordinare ai rematori di andar di forza, tuffando bene la pala del remo, con rapida e veemente battuta. Voga avanti! comando dato ai marinai perchè voghino; « anticamente detto portolatto; ciascun rematore che allo scaloccio lungo di galea sedeva prima, governando la mossa dei rematori successivi. Vogare azione nota, spingere innanzi energicamente un naviglio coh’uso dei remi. Voce italianissima ed accettata anche in altre lingue. Vogata l’azione del vogare per un dato periodo di tempo. Vogavanti colui che voga nel primo banco verso poppa. Volante dicesi di una vela che è stabihta sui canapi e non sopra verghe di antenna o pennoni; » dei cavi quando non stanno fìssi