Controsaluto
— 100 —
Copiglia
Controsaluto risposta che, con tiri di cannone, con vele, con la voce, una nave fa al saluto direttole da un’altra nave, o da terra.
Controscotta scotta supplementare od altra fune che serve di rinforzo alla scotta in tempo di combattimento o per ragioni di navigazione.
Contro sostegni sono i sostegni supplementari che si aggiungono ai sostegni in certe contingenze.
Controstallie giorni in più che la nave deve trattenersi nel porto per le proprie operazioni e per cui il noleggiatore paga una penale.
Controtorelli pezzi di costruzioni posti immediatamente dopo i torelli e di grossezza alquanto maggiore di questi ultimi; « tavole del fasciame esterno; sono inchiodati sopra i torelli e nel loro proseguimento.
Controtorpedine vocabolo con cui si designa ogni arma adatta alla distruzione di altre subacquee. Non comparve che nel 1895 quando si introdusse in servizio
  il	materiale studiato su proposta del Bettolo. La controtorpediniera è superiore in velocità ai caccia-torpedinieri e di dislocamento e dimensioni un poco superiori a quelli di una ordinaria torpediniera d’alto mare. Gli inglesi la chiamano torpedo-boat destroyer.
Controtrincarino prima fila di tavole in giro all’orlo della coperta verso la murata che combacia col trincarino.
Controvelacci sono le più piccole vele quadre d’una nave e si spiegano sopra ai velacci coi quali hanno comune la forma e la guarnitura.
Controvento andare, navigare contro la corrente dell’aria.
Contumacia sosta che un bastimento fa in un dato luogo e per un dato tempo, quando proviene dai luoghi infetti o contagiosi.
  È regolata da speciali regolamenti locali. I bastimenti soggetti a tale misura sanitaria devono inalberare la bandiera gialla di giorno ed un fanale rosso di notte.
Conversione delle rotte è il complesso di operazioni con cui si passa dalla rotta vera alla prova bussola.
Convertette brevi impalcature, foggiate come i ponti, che si trovano nei due scafetti di prora e di poppa fra il ponte più basso e il fondo della stiva.
Convogliare scortare un convoglio, custodire un convoglio, vuol dire seguirlo e difenderlo dai nemici.
Convoglio unione di parecchie navi di commercio che navigano di conserva, scortate o no da altre da guerra. Le navi che precedono costituiscono la testa, quelle che sono di fianco le ali e quelle che seguono la coda.
Conzo ordigno, usato dai pescatori, composto di numerosi fili che discendono a varia profondità, attaccati in alto ad un filo orizzontale più grosso, galleggiante per mezzo di sugheri e portanti alla estremità libera degli ami con l’esca. S’impiega per la pesca dei caponi, merluzzi, pagri, supi, raie, ecc.
Coordinate (di un luogo) sono la latitudine e la longitudine del luogo. Le coordinate celesti di un astro sono invece la declinazione e l’ascensione retta.
Coordinate equatoriali hanno per cerchio fondamentale l’equatore:
  i	secondari sono naturalmente dei meridiani ma assumono il nome di cerchi di declinazione o anche cerchi orari.
Coperta ponte superiore e scoperto d’una nave e dicesi coperta perchè copre i piani sottoposti.
Coperta di manovra è un ponte più leggero dello spardeck (contro coperta) e che lo rimpiazza.
Copiglia piccolo cuneo metallico biforcato in punta, che confìtto