Macchine — 177 — Maestro o più cilindri successivi, onde sono diminuiti, sia gli sforzi sulla struttura della macchina sull’albero motore, sia la perdita dipendente dalla liquefazione del vapore nei eilindri. Macchine per salpare sono con asse orizzontale, dette dagh inglesi Windlass, e sulle navi moderne sostituiscono l’argano. L’albero orizzontale porta verso le estremità e neha direzione della linea che deve percorrere la catena dal pozzo alla cubia, due o quattro grandi ruote afferra catene, montate folli sull’albero. Macchinetta ausiliaria o Cavallino piccola macchina per la quale si utilizza il vapore della caldaia, segnatamente quando il piroscafo è fermo, al fine di provvedere al carico ed allo scarico di merci, di spargere acqua nel lavaggio dei ponti, di salpare l’ancora, ecc. Macchinista chi è adibito a condurre una macchina qualsiasi, sorvegliandone e dirigendone le funzioni meccaniche. I macchinisti di marina si dividono in più classi. Madia l’incassatura alta e abbarcata di un bastimento galluto. Onde vascello di alta madia, vale che ha poppa molto alta e rilevata. Madiere o madiero nome dei pezzi di costruzione, che, piantati di traverso su la chiglia della nave, formano la prima base e il primo innesto di tutte le sue coste. In veneziano Maiero. Madrepore scheletri di polipai zoan-tari, quasi tutti coloniali, appartenenti al gruppo dei madrepo-rari. Vi si riferiscono in grandissima parte le specie edificatrici delle isole anulari, delle barriere, ecc. Madrevite pezzo di ferro, di acciaio, o di legno, munito di un foro circolare la cui superficie interna è incavata con un solco elicoidale perchè vi passi il filetto di una vite. Madriere vedi madiere. Maestra la maggior vela del bastimento, così quadra come latina e insieme la più bassa e centrale. Detto anche dell’albero della nave. La vela maestra è portata dall’albero di maestra. Maestra (albero di) l’albero maggiore e principale di una barca, di una nave: in quella a tre alberi è quello di mezzo ed in quella a due è sempre quello di poppa. Maestralata colpo di vento prolungato e forte da maestro. Maestrale nome di vento che spira tra ponente e tramontana, quarta a tramontana. Maestraleggiare tendenza dell’ago magnetico a volgersi verso maestro o dei venti a spirare da quel lato. Maestranze l’insieme degh operai che lavorano o in un arsenale o intorno ad una nave; » di bordo sono quelle imbarcate su navi mercantili o da guerra. Maestra (sezione) è la sezione trasversale fatta nella maggior larghezza della nave. Maestre così diconsi quei listelli o rigoni diritti, squadrati e flessibili che impiegansi nella costruzione di una nave, sia per mantenere a posto momentaneamente alcune parti della sua ossatura, sia per dare l’avviamento agli intermedi. Maestro vento che spira tra la tramontana e il ponente. Lo si chiama anche Nord-Ovest. Se il vento spira tra il maestro e la tramontana, dicesi di nord-nord-ovest o maestro-tramontana; •• punto intermedio fra il Nord e l’Ovest. Maestro d’ascia così si chiama chi ha lavorato per tre anni come allievo maestro, e che abbia ottenuta una dichiarazione di saper costruire barche. Maestro di casa capo servizio di cucina e degh alloggi da cui dipende tutto il personale addetto a questi servizi. Sulle navi che fanno servizio transoceanico tali 12 — Bustico, Dizionario del mare.